Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Programma Riabilitativo in Ambito Neuromotorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Programma Riabilitativo in Ambito Neuromotorio
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D143-I0201D222M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Analizzare le disfunzioni principalmente osservabili ed il loro peso rispetto il recupero generale dell’autonomia. Utilizzare gli indicatori di efficacia più idonei e di pianificare l’intervento riabilitativo: la valutazione riabilitativa , la valutazione multidisciplinare nelle patologie neurologiche più comuni, le dimensioni del progetto riabilitativo individuale e la sua applicazione, il significato del segno riabilitativo, la relazione terapeutica ed il ruolo del team riabilitativo, i modelli di riabilitazione, gli aspetti clinici e metodologici che riguardano il paziente con danno celebrale acuto - diversificare gli approcci riabilitativi a seconda del pattern neurologico di presentazione

Contenuti sintetici

Programmare l’ intervento terapeutico rispettando criteri di priorità e globalità data la conoscenza del razionale dell’esercizio riabilitativo

Dati alcuni ambiti clinici complessi, vengono presentati criticamente per essi esempi di intervento fisioterapico:

Spasticità : criteri di trattamento con tossina botulinica e protocolli di recupero funzionale.

Recupero competenze motorie dell’arto superiore in esiti di stroke : principi di guida sensomotoria al recupero prossimo distale della funzione di raggiungimento e approccio riabilitativo :

secondo principi Task Oriented Training (Constraint Induced Movement Therapy) .

Secondo compito conoscitivo

Secondo concetto Bobath

Controllo posturale in esiti di stroke : sincronia e dissinergia dei sistemi di controllo posturali , la “sindrome da spinta controlesionale” (Controversive Pushing)

Programma esteso

- Uso di filmati che rappresentano pazienti con danni al sistema nervoso centrale, lavoro di gruppo

- Le disfunzioni più comuni e la loro relazione nell'autonomia generale si riprendono

- Indicatori di efficacia più appropriati

- Pianificazione dell'intervento in base all'approccio “problem solving”, possibili complicanze e loro soluzioni - Focus sulle linee guida per: intervento terapeutico post Botox paziente affetto da sindrome da spinta omolaterale soggetti con potenziale funzionale dell'arto superiore, trattamento basato sui protocolli di constraint therapy

- valutazione riabilitativa

- l'assessment multidisciplinare nelle più comuni patologie neurologiche

- scale di valutazione e loro impostazioni di utilizzo

Prerequisiti

conoscenze neurofisiologia e biomeccanica

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

- Progettare la riabilitazione il lavoro in team professionale - Nino Basaglia – EDIERMES L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA V.M.Saraceni e D.A.Fletzer

- E-learning handouts – e-learning platform Introduzione alla medicina riabilitativa c. Cerri BA Graphis edizioni Napoli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esami in presenza
Domande a risposta multipla relative agli aspetti nozionistici dell'insegnamento
Domanda aperta per integrazione di conoscenze in risposta a quesito clinico.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Analyze the main observable dysfunctions and their influence in the recover of the autonomy. Use the proper efficacy indicators and to plan the rehabilitative intervention. Rehabilitative assessment, the multidisciplinary assessment in the most common neurologic diseases, the dimensions of the individual rehabilitative project and its application

The meaning of rehabilitative sign, the therapeutic relationship and the role of the rehabilitative team, the rehabilitation models, the clinical and methodological aspects that concern the major cerebral lesions, set up the assessment of the patient in a coma, diversify the rehabilitative approaches based on the presentation neurological patterns.

Contents

plan the therapeutic intervention respecting priority and global criteria given the knowledge of the rationale of the rehabilitation exercise

Given some complex clinical areas, examples of physiotherapy intervention are critically presented for them:

Spasticity: treatment criteria with botulinum toxin and functional recovery protocols.

Recovery of motor skills of the upper limb in stroke outcomes: principles of sensorimotor guidance to the near-distal recovery of the attainment function and rehabilitation approach:

according to Task Oriented Training (Constraint Induced Movement Therapy) principles.

Second cognitive task

Second Bobath concept

  • Postural control in stroke outcomes:* synchrony and dyssynergy of postural control systems, the "contralesional push syndrome" (Controversive Pushing)

Detailed program

- Use of movies representing patients with central nervous system damage, group work

- The most common dysfunctions and their relationship in the general autonomy recover

- Most appropriate efficacy indicators

- Planning of the intervention based on the “problem solving” approach, possible complications and their solutions - Focus on guidelines for: therapeutic intervention post Botox patient affected by omolateral push syndrome subjects with functional upper limb potential, treatment based the constraint therapy protocols

- rehabilitative assessment

- the multidisciplinary assessment in the most common neurological diseases

- assessment scales and their use settings

- the assessment, the rehabilitative protocols

- from the assessment to the rehabilitative project

- the individual rehabilitative project. Rehabilitative treatment, hospital and patient characteristics related to the time. Design in the uncertainly.

- General outcome, functional outcome, immediate outcome, short and brief term outcomes.

- Follow-up

- From the individual rehabilitative project to the rehabilitative program.

- the rehabilitative sign as first planning moment of the rehabilitative intervention.

Prerequisites

knowledge of neurophysiology and biomechanics

Teaching form

“Lessons in attendance,

Textbook and teaching resource

- Progettare la riabilitazione il lavoro in team professionale - Nino Basaglia – EDIERMES L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA V.M.Saraceni e D.A.Fletzer

- E-learning handouts – e-learning platform Introduzione alla medicina riabilitativa c. Cerri BA Graphis edizioni Napoli

Semester

1st semester

Assessment method

face-to-face exams
Multiple choice questions relating to the notional aspects of teaching
Open question for integration of knowledge in response to a clinical question

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche