Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Valutazione Funzionale in Riabilitazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Valutazione Funzionale in Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D143-I0201D225M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Individuare le fasi della metodologia professionale del fisioterapista

  • Applicare l’ICF all’interno del processo valutativo

  • Analizzare gli indicatori di outcome (modalità di applicazione e dati di validità e accuratezza)

Contenuti sintetici

  • Il metodo

  • Cosa valutare (le dimensioni della valutazione nel paradigma sistemico)

  • Come valutare (valutazione qualitativa e quantitativa)

  • Progetto riabilitativo individuale

Programma esteso

  • Le ipotesi valutative, la valutazione riabilitativa nel paradigma sistemico e il ruolo dell’ICF (WHO 2001)
  • La valutazione multidisciplinare in ambito neurologico
  • Valutazione quantitativa: le scale di valutazione principali in ambito riabilitativo
    (CIRS, SF36, Hoehn&Yahr, Ashworth, Nihss, European stroke scale, Motricity index, Trunk control test, Modified Barthel index, FIM, ARAT, Fugl-Meyer, Fatigue severity scale, Disability rating scale, Glasgow coma scale, Berg Balance scale, Tinetti balance+gait)
  • Il progetto riabilitativo individuale. I tempi del trattamento riabilitativo. I tempi della struttura e i tempi del paziente. Progettare nell’incertezza.
  • Dal progetto riabilitativo individuale al programma riabilitativo

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, discussione di casi clinici in plenaria, lavori in piccolo gruppo in presenza, Team Based Learning (TBL)

Materiale didattico

  • Bonaiuti D., “Le scale di misura in riabilitazione”, Roma, SEU, 2011- Pistarini C., “Semeiotica Neurologica in Riabilitazione - fondamenti”, Milano, edi-ermes, 2012
  • Cerri C., “Introduzione alla medicina riabilitativa”, Milano, B.A. Graphis, 2006
  • Rauch A, Cieza A, Stucki G., “How to apply the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) for rehabilitation management in clinical practice”. Eur J Phys Rehabil Med, 2008.
  • Jiandani MP, Mhatre BS, "Physical therapy diagnosis: how is it different?". J Postgrad Med, 2018
  • Monaco F, “Neurologia”, Torino, Centro Scientifico Editore, 2004

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Team Based Learning: test a risposta multipla, valutazione del lavoro di gruppo

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

  • To identify physiotherapist's professional methodology

  • To apply ICF within the evaluation process

  • To analyze assessment tools (validity and reliability)

Contents

Method

What to evaluate (evaluation dimensions in the systemic paradigm)

How to evaluate (qualitative and quantitative assessment)

Individual rehabilitation project

Detailed program

  • Evaluation hypotheses, evaluation in the systemic paradigm and role of ICF (WHO 2001)
  • Multidisciplinary assessment in neurological rehabilitation
  • Assessment measures: main assessment scales in rehabilitation
    (CIRS, SF36, Hoehn&Yahr, Ashworth, Nihss, European stroke scale, Motricity index, Trunk control test, Modified Barthel index, FIM, ARAT, Fugl-Meyer, Fatigue severity scale, Disability rating scale, Glasgow coma scale, Berg Balance scale, Tinetti balance+gait)
  • Individual rehabilitation project. Timing of rehabilitation treatment for health care facilities and patients. Projecting in uncertainty.
  • Individual rehabilitation project and treatment

Prerequisites

Teaching form

Classes in attendance, clinical case discussion, small group work, Team Based Learning (TBL)

Textbook and teaching resource

  • Bonaiuti D., “Le scale di misura in riabilitazione”, Roma, SEU, 2011- Pistarini C., “Semeiotica Neurologica in Riabilitazione - fondamenti”, Milano, edi-ermes, 2012
  • Cerri C., “Introduzione alla medicina riabilitativa”, Milano, B.A. Graphis, 2006
  • Rauch A, Cieza A, Stucki G., “How to apply the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) for rehabilitation management in clinical practice”. Eur J Phys Rehabil Med, 2008.
  • Jiandani MP, Mhatre BS, "Physical therapy diagnosis: how is it different?". J Postgrad Med, 2018
  • Monaco F, “Neurologia”, Torino, Centro Scientifico Editore, 2004

Semester

1st semester

Assessment method

Team Based Learining: multiple choice test, team work evaluation

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SP
    Stefano Panzeri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche