Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione della Grave Cerebrolesione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione della Grave Cerebrolesione
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D143-I0201D226M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

conoscere la nosografia riabilitativa • comprendere delle differenze fra medicina "per acuto" e medicina riabilitativa

Contenuti sintetici

la grave cerebrolesione
approccio medico
approccio logopedico
approccio
neuropsicologico
approccio fisioterapico

Programma esteso

• concetto di riabilitazione nella grave cerebrolesione • necessità della definizione antropologica per riabilitare • • la nosografia ICF: principi ed utilizzo in gravecerebrolesione• l'applicazione dei principi all'organizzazione dell'intervento nella grave cerebrolesione

Prerequisiti

conoscenze di base, nozioni di clinica neurologicia e di metodologia riabilitativa

Modalità didattica

modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate sincrone

Materiale didattico

dispensa
Plum and Posner's: Diagnosis of Stupor and Coma.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

quiz a scelta singola, domanda aperta, orale su richiesta dello studente. si darà preferenza a domande di ordine clinico in cui si evidenzia la capacità di ragionamento terapeutico

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

- the concept of Rehabilitation - Rehabilitative nosography - Differences between the medicine fot the “acute” and Rehabilitative medicine

Contents

severe brain injury
medical approach
speech therapy approach
approach
neuropsychological
physiotherapy approach

Detailed program

- The concept of rehabilitation - Necessity of anthropological definition of rehabilitation - definition of disability, diverse ability, handicap: the rehabilitative terminology - ICF: principles and application - the application of the principles at the base of the intervention

Prerequisites

basic knowledge, notions of clinical neurology and rehabilitation methodolog

Teaching form

frontal lessons and exercitations

Textbook and teaching resource

Plum and Posner's: Diagnosis of Stupor and Coma.

Semester

2.nd semester

Assessment method

single choice quiz, open question, oral at the request of the student. preference will be given to clinical questions in which the capacity for therapeutic reasoning is highlighted

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche