Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione Cognitiva
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Riabilitazione Cognitiva
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D145
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Principi di Neuropsicologia Riabilitativa Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D145-I0201D050M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Principi di Riabilitazione Cognitiva Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D145-I0201D172M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Sviluppo delle Funzioni Associative Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D145-I0201D229M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

conoscere le principali funzioni cognitive e psicologiche e come tali problematiche influiscono sul percorso riabilitativo del paziente con lesione neurologica.

fornire le linee di principio su interventi integrati tra aspetti di disabilità fisica e deficit delle funzioni superiori

Contenuti sintetici

le funzioni cognitive: orientamento, memoria, linguaggio, attenzione e funzioni visuo-spaziali

la riabilitazione delle afasie, aprassie, amnesie, deficit attentivi e visuo-spaziali

lo sviluppo psicologico nelle fasi della vita

le modalità di coping nella disabilità

Programma esteso

la neuropsicologia riabilitativa
la riabilitazione cognitiva
lo sviluppo delle funzioni psichiche

Prerequisiti

basal skills

Modalità didattica

lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

dispense

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

quiz a scelta singola con domanda aperta od orale su richiesta dello studente.
l'esame prevede domande in cui si evinca la capacità di integrare informazioni dei 3 moduli
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto
Non sono previste valutazioni in itinere
Prova orale su valutazione dei docenti.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

to know the main cognitive and psychological functions and how these problems affect the rehabilitation pathway of the patient with neurological injury.

to provide the principles on integrated interventions between aspects of physical disability and deficits of higher functions

Contents

cognitive functions: orientation, memory, language, attention and visual-spatial functions

the rehabilitation of aphasias, apraxias, amnesias, attentional and visual-spatial deficits

psychological development in the phases of life

the modalities of disability coping

Detailed program

rehabilitation neuropsychology
cognitive rehabilitation
the development of psychic functions

Prerequisites

basal skills

Teaching form

frontal lessons and exercitations

Textbook and teaching resource

handbook

Semester

1.st semester

Assessment method

Multiple choice test, Oral test (optional, on evaluation of the teacher ).
The exam includes questions which demonstrate the ability to integrate information from the 3 modules
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated
There are no ongoing evaluations

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche