Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratori Professionalizzanti 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Laboratori Professionalizzanti 2
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D149
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Riabilitazione del Pavimento Pelvico Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D149-I0201D181M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Approccio Riabilitativo in Oncologia Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D149-I0201D234M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

lo studente dovrà maturare competenze relative ai trattamento di patologie del piano pelvi-perineali, quali seguenti a traumi post partum per le donne oppure patologie addominali in entrambi i sessi.

la competenza in ambito oncologico vede la necessità di conoscenza delle principali problematiche post operatorie , risoluzioni delle cicatrici o aderenze, ripotenziamento in rimozione di masse muscolari, nonchè le problematiche neurologiche periferiche da chemioterapici

Contenuti sintetici

la riabilitazione dell'incontinenza urinaria.

la riabilitazione dell'incontinenza fecale.

la riabilitazione della mastectomizzata. la riabilitazione della neuropatia postchemioterapia.

Programma esteso

nel syllabus dei singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

frontale- elearning

Materiale didattico

dispense dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

the student will have to develop skills related to the treatment of pelvic-perineal 
pathologies, such as following post partum trauma for women or abdominal pathologies
 in both sexes.

The competence in the oncology field concernes  the need for knowledge of the main 
post-operative problems, resolution of scars or adhesions, repowering in the removal 
of muscle masses, as well as the neurological problems found by chemotherapy.

Contents

the rehabilitation of urinary incontinence.

the rehabilitation of fecal incontinence.

the rehabilitation of the mastectomy. the rehabilitation of post-chemotherapy neuropathy.

Detailed program

Detailed program is described within each module

Prerequisites

Teaching form

frontal e-learning

Textbook and teaching resource

handout

Semester

2 semester

Assessment method

attendance

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche