Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Neurosviluppo, Disturbi Relazionali e Comportamentali
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Neurosviluppo, Disturbi Relazionali e Comportamentali
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D135
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Neuropsichiatria Infantile Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D135-I0201D127M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Clinica (blended) Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D135-I0201D171M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psichiatria in Riabilitazione Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D135-I0201D201M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurosviluppo Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D135-I0201D236M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire strumenti adeguati per l’interazione con le persone con disabilità o disagio sociale

Contenuti sintetici

Nell’ambito del corso vengono presentati la morfologia del Sistema Nervoso (SN) centrale e periferico con particolare riferimento alle vie sensitive e motrici ed al funzionamento dei principali centri integratori.

In riferimento all’organizzazione strutturale del SN saranno trattate le modalità attraverso cui l'uomo esplora l'ambiente.

Le più importanti patologie a carico del SN saranno trattate considerando eziologia, fisiopatologia, clinica e tecniche di intervento chirurgico.

Le tappe dello sviluppo del SN e le possibili alterazioni di questo processo saranno affrontate nelle rispettive modalità di espressione clinica.

Con riferimento ai quadri clinici tipici delle patologie a carico del SN saranno esposti i meccanismi relazionali normali e non sviluppati dal paziente. Verrà promosso l’utilizzo di strumenti adeguati per l’interazione con le persone con disabilità o disagio sociale. Saranno inoltre trattate le tappe dello sviluppo della personalità e la nosografia utilizzata in ambito psichiatrico.

Programma esteso

Descritto nei singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni in presenza

Materiale didattico

Dispense

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta
Domande a Risposta Aperta
Prova orale su valutazione dei docenti
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.
Per il modulo di Psicologia clinica (blended) è prevista una prova in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Acquire adequate tools for interacting with people with disabilities or social unrest

Contents

The course presents the morphology of the central and peripheral nervous system (SN) with particular reference to the sensory and motor pathways and the functioning of the main integrative centres.

With reference to the structural organization of the SN, the ways in which man explores the environment will be treated.

The most important pathologies affecting the SN will be treated considering etiology, pathophysiology, clinic and surgical intervention techniques.

The stages of development of the SN and the possible alterations of this process will be addressed in the respective modalities of clinical expression.

With reference to the typical clinical pictures of NS pathologies, the normal and undeveloped relational mechanisms of the patient will be exposed. The use of adequate tools for interacting with people with disabilities or social hardship will be promoted. The stages of personality development and the nosography used in psychiatry will also be covered.

Detailed program

Described in the subjects' syllabus

Prerequisites

Teaching form

Lectures in attendance

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer

Open questions

Oral test (optional, on evaluation of the teacher )

The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated.
Ongoing evaluation (clinical Psychology module)

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche