Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Apparato Respiratorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Apparato Respiratorio
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D138-I0201D214M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

-. fornire una conoscenza di buon livello della fisiopatologia dell'apparato respiratorio che consenta di comprendere i processi che sono alla base della patologia respiratoria.

  • illustrare il significato e l'utilita' dei fondamentali test funzionali respiratori (spirometria semplice e globale, emogasanalisi, test da sforzo) per guidare la riabilitazione

  • descrivere in modo sommario ma preciso la patogenesi

  • descrivere rapidamente sintomi e criteri diagnostici delle principali patologie respiratorie, in particolare quelle che richiedono un intervento riabilitativo

  • accennare al trattamento dell'asma e della BPCO, considerando che i fisioterapisti sono a lungo a contatto con i pazienti e quindi sono in grado, meglio dei medici, di valutare e garantire l'aderenza alla terapia

Contenuti sintetici

fisiopatologia dell’apparato respiratorio

test funzionali respiratori

Programma esteso

asma

BPCO

bronchiectasie e fibrosi cistica

polmoniti

pleuriti/versamento pleurico/ pneumotorace

tubercolosi

embolia polmonare

tumori del polmone

interstiziopatie polmonari

ossigeno terapia e ventilazione polmonare

Prerequisiti

Basi di anatomia e fisiologia polmonare

Modalità didattica

Lezioni in presenza.

Materiale didattico

Diapositive messe a disposizione del docente.

Testo consigliato per approfondimento: Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill

Per materiale di approfondimento su singoli argomenti chiedere direttamente al docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

la Valutazione per la pneumologia è parte di un esame più ampio cui si rimanda al syllabus dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

  • provide a good level of knowledge of the pathophysiology of the respiratory system that allows understanding the processes that underlie respiratory pathology.

  • illustrate the meaning and usefulness of the fundamental functional respiratory tests (simple and global spirometry, blood gas analysis, exercise tests) to guide rehabilitation

  • briefly but precisely describe the pathogenesis

  • quickly describe symptoms and diagnostic criteria of the main respiratory pathologies, in particular those requiring rehabilitation

  • mention the treatment of asthma and COPD, considering that physiotherapists are in contact with patients for a long time and are therefore able, better than doctors, to evaluate and guarantee adherence to therapy

Contents

respiratory system pathophysiology

respiratory function tests

Detailed program

asthma

COPD

bronchiectasis and cystic fibrosis

pneumonia

pleurisy/pleural effusion/pneumothorax

tuberculosis

pulmonary embolism

lung tumors

pulmonary interstitial disease

oxygen therapy and pulmonary ventilation

Prerequisites

pulmonary anatomy and physiology

Teaching form

Classes in attendance

Textbook and teaching resource

Handouts
Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FL
    Fabrizio Luppi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche