Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Emergenze Internistiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Emergenze Internistiche
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D138-I0201D144M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Individuare quali sono le urgenze internistiche.

Riconoscerne i principali quadri clinici: saperli descrivere, effettuare una diagnosi differenziale, indirizzare appropriatamente i pazienti alle cure, comprendere ove utili: prevenzione, trattamento e possibilità riabilitative.

Sapere individuare la sindrome da allettamento ed il malato fragile.

Contenuti sintetici

La medicina interna

La dispnea

Urgenze cardio-polmonari

La sincope

L'arresto cardiaco ed i principi base del BLSD

La sindrome da allettamento e le cadute ospedaliere

Il rischio clinico

Le malattie metaboliche ed in particolare il diabete

Programma esteso

Breve introduzione: cosa è la medicina interna.

La dispnea: eziopatologia; patologie correlate al sistema respiratorio che causano dispnea. Patologie correlate al sistema cardiovascolare che causano dispnea. Diagnosi differenziale della dispnea. Valutazione del paziente dispnoico.

Urgenze cardio-polmonari: infarto miocardico, angina, il dolore toracico, scompenso cardicaco, embolia polmonare, aritmie.

La sincope

L'arresto cardiaco ed i principi base del BLSD

La sindrome da allettamento e le cadute ospedaliere

Il rischio clinico

Le malattie metaboliche ed in particolare il diabete

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza salvo successive diverse disposizioni legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Identify internal urgencies.
Recognize the main clinical picture: knowing how to describe them, making differential diagnosis, appropriately referring patients to treatments, including prevention, treatment and rehabilitation possibilities.
Identify how to detect immobilization syndrome and frailty.

Contents

Internal medicine

Dyspnea

Cardio-pulmonary emergencies

Syncope

Cardiac arrest and BLSD basic principles

Immobilization syndrome and hospital falls

Clinical risk

Metabolic diseases, diabetes

Detailed program

Internal medicine

Dyspnea: etiopathology; respiratory-related diseases that cause dyspnea. Pathologies related to cardiovascular system that cause dyspnea. Differential diagnosis of dyspnea. Evaluation of the dyspnoic patient.

Cardio-pulmonary emergencies: heart failure, angina, chest pain, pulmonary embolism, arrhythmias.

Syncope

Cardiac arrest and BLSD basic principles

Immobilization syndrome and hospital falls

Clinical risk

Metabolic diseases, diabetes

Prerequisites

Teaching form

Lessons in attendance, subject to any changes following the pandemic

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SM
    Silvia Maestroni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche