Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Palpatory Anatomy
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Palpatory Anatomy
Course ID number
2223-1-I0201D130-I0201D188M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Motor System Assessment

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

In base alle competenze attese gestuali per la figura professionale del Fisioterapista, sviluppare da subito competenze ispettive manuali come metodo per consolidare quelle contemporaneamente acquisite con lo studio

• conoscere le finalità e le potenzialità dell’analisi ispettiva,

• conoscere gli approcci manuali adeguati per individuare reperi anatomici specifici

  • sperimentare e districarsi tra le possibili diversità strutturali tra individui sani rispetto oggettive caratteristiche muscolari -tissutali.

Contenuti sintetici

Saper osservare e saper indicare tutte quelle parti del corpo che tramite ispezione manuale sono facilmente raggiungibili e sono zona di origine- inserzione muscolari. Individuare le porzioni che compongono un'articolazione sapendo correttamente porsi e facendo sentire a proprio agio l'ispezionato.

Programma esteso

• introduzione : finalità , potenzialità dell’analisi ispettiva,

approcci manuali adeguati per individuare tuberosità, spine creste,

articolazioni legamenti. strutture tendinee , aponeurotiche, vasi e nervi in

: - bacino-anca - rachide dorsolombare ,coste processi vertebrali , archi

costali, coste fluttuanti - sterno e strutture sterno-costali - cingolo

scapolomerale : clavicola e sue articolazioni , spine creste, margini

scapolari tuberosità prossimali dell’omero , articolazione glono-omerale. -

gomito condili omerali, epifisi prossimali del radio e dell’ulna - rachide

cervicale reperi per c7 e c1 – occipitali , mastoidi . processi spinosi e

trasversi – reperi anteriori del collo , - ginocchio strutture condiloidee

tubarosità femorali e tibiali, perone e patella - caviglia e piede reperi tibio

astragalici, di ogni osso del tarso ,dei metatarsi, - strutture tendinee ad

esse connesse, vasi e nervi - mano polso reperi radio ulnari e

radiocarpali, ossa della prima e della seconde filiera del carpo ,

metacarpi. articolazioni metacarpo falangee

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia topografica del sistema muscolo scheletrico, della distribuzione dei principali muscoli del corpo umano. Nozioni riguardanti le diverse tipologie di articolazioni , ed in genere di artrologia. Conoscenza della nomenclatura attribuibile ai movimenti in relazione agli assi cartesiani.

Modalità didattica

Per sua natura l'anatomia ispettiva chiede che la maggior parte del tempo di insegnamento sia dedicato alla guida da parte dei docenti dei gesti ispettivi sperimentati, per prova ed errori, su compagni di studio (laboratorio dei gesti tra pari)

Nle lezioni si svolgeranno prefaribilmente in modalità" in presenza

Materiale didattico

- Andrew Biel - "Manuale pratico di Anatomia Palpatoria" edi-erms

Aulo Gaggi ed. BO - Serge Tixa “Atlante di anatomia palpatoria dell’arto

inferiore” - Serge Tixa “Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco ed

arto superiore ” ed Masson.

Filmati specifici didattici redatti dai docenti in base al programma, depositati in piattaforma

Periodo di erogazione dell'insegnamento

inizio del Primo semestre del primo anno di corso all'interno dell'insegnamento annuale di Valutazione del sistema Motorio, in contemporanea alle lezioni di Chinesiologia.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento.

Verifiche qualitative delle pratiche a fine lezione a piccoli gruppi in itinere con supervisione, discussione .
Esame pratico integrato di tutti gli apprendimenti, in contemporanea agli altri moduli d'insegnamento, con voto .

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

• aim and potentiality

Based on the expected gestural skills for the professional figure of the Physiotherapist, immediately develop manual inspection skills as a method to consolidate those simultaneously acquired with the study

• know the purposes and potential of the inspection analysis,

• know the appropriate manual approaches to identify specific anatomical landmarks
• experiment and unravel the possible structural differences between healthy individuals with respect to objective muscle-tissue characteristics.

Contents

Knowing how to observe and know how to indicate all those parts of the body that are easily reachable through manual inspection and are the area of ​​origin-muscle insertion. Identify the portions that make up a joint by knowing how to correctly place yourself and making the inspected feel at ease.

Detailed program

- introduction: aim and potential of

palpatory anatomy, manual approaches in order to identify tuberosities,

spines, crests, joints and ligaments, tendinous structures, aponeurosis,

vessels and nerves in: - hip-pelvis - vertebral column - shoulder girdle -

elbow - wrist and hand - knee - ankle and foot

Prerequisites

Knowledge of topographical anatomy of the skeletal muscle system, of the distribution of the main muscles of the human body. Notions regarding the different types of joints, and in general arthrology. Knowledge of the nomenclature attributable to movements in relation to the Cartesian axes.

Teaching form

The inspection anatomy requires that most of the teaching time is dedicated to the guidance by the teachers of the inspection gestures experimented, by trial and error, on fellow students (laboratory of peer gestures)

Lessons in attendance,

Textbook and teaching resource

Andrew Biel - "Trail Guide to the Body" 5° edition Books of Discovery-Boulder (USA)

Aulo Gaggi ed. BO - Serge Tixa “Atlante di anatomia palpatoria dell’arto

inferiore” - Serge Tixa “Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco ed

arto superiore ” ed Masson

Semester

Start of the first semester of the first year of the course within the annual Motor System Assessment course, at the same time as kinesiology lessons.

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Practical tests for small groups in progress with supervision, discussion and qualitative evaluation.

Integrated practical exam of all learning, simultaneously with the other teaching modules, with grade.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
2
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • Paolo Comotti
    Paolo Comotti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics