Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Fisica delle Radiazioni e Diagnostica per Immagini
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Fisica delle Radiazioni e Diagnostica per Immagini
Codice identificativo del corso
2223-1-I0201D132
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Fisica delle Radiazioni Codice identificativo del corso 2223-1-I0201D132-I0201D135M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diagnostica per Immagini Codice identificativo del corso 2223-1-I0201D132-I0201D197M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Bioingegneria Elettronica e Informatica Codice identificativo del corso 2223-1-I0201D132-I0201D198M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative alla diagnostica per immagini in ambito fisioterapico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito consocenze su:

- tecniche di diagnostica per immagini, in termini di principio fisico, caratteristiche della strumentazione e processo di formazione delle immagini

- nozioni di base di Fisica delle radiazioni e di radioprotezione

- nozioni di base sulle metodiche neuroradiologiche in ambito fisioterapico, le loro indicazioni d'uso nonchè elementi di semeiotica neuroradiologica in ambito fisioterapico

Contenuti sintetici

Nozioni di base di Fisica delle radiazioni, di radioprotezione e tecniche di diagnostica per immagini, in termini di principio fisico, caratteristiche della strumentazione e processo di formazione delle immagini. Limiti ed applicazioni specifiche delle tecniche di indagine strumentale neuroradiologica in ambito fisioterapico

Programma esteso

Scritto nei singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni in aula/

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame a Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta, Domande a Risposta Aperta. Oppure prova orale su valutazione dei docenti.
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.
Non sono previste prove in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with the basic knowledge of diagnostic imaging in physiotherapy.
At the end of the course the student will have acquired knowledge of:

- diagnostic imaging techniques, in terms of physical principle, instrumentation characteristics and image formation process

- basic notions of radiation physics and radiation protection

- basic knowledge of neuroradiological methods in the physiotherapy field, their indications for use as well as elements of neuroradiological semeiotics in the physiotherapy field

Contents

Basic notions of radiation physics, radiation protection and diagnostic imaging techniques, in terms of physical principle, characteristics of the instrumentation and image formation process. Limits and specific applications of neuroradiological instrumental investigation techniques in the physiotherapy field

Detailed program

Written in each module

Prerequisites

Teaching form

Lectures in attendance

Textbook and teaching resource

handsout

Semester

2nd semester

Assessment method

Single-answer Quiz exam with 5 answers of which only one is correct, Open-ended Questions. Or oral exam based on teacher evaluation.
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated.
No intermediate evaluations

Office hours

appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche