Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Introduzione alle Tecniche Manuali Dolci Secondo la Metodica dei Pompages
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Introduzione alle Tecniche Manuali Dolci Secondo la Metodica dei Pompages
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D026
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi di base delle tecniche manuali dolci secondo la metodica dei pompages, conoscere i rudimenti dell'applicazione della metodica dei pompages, conoscere le eventuali controindicazioni alla tecnica dei pompages.

Contenuti sintetici

il corso si pone lo scopo di introdurre i partecipanti ad un approccio manuale dolce impiegabile in molteplici affezioni dell'apparato muscolo-scheletrico.

Programma esteso

Cenni storici e principi generali dei pompages;

- Anatomia e fisiopatologia delle fasce, dei muscoli e delle articolazioni;

-Modalità di applicazione e relativi effetti: circolatorio, decontratturante, trofico

articolare,

-Recupero articolare;

- Indicazioni e controindicazioni;

- Parte pratica di palpazione specifica e di applicazione dei principali pompages:

preparatori, tratto cervicale, tratto dorsale e torace, tratto lombare, cingolo

scapolare e arto superiore, bacino e arto inferiore.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezione frontale ed esercitazione pratica a gruppi in presenza

Materiale didattico

dispense

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Learning the basic principles of gentle manual techniques according to the method of pompages, the basics of the method of application pompages, contraindications.

Contents

The course is designed to introduce participants to a gentle manual approach to be used in different musculoskeletal disorders.

Detailed program

History and general principles of pompages

- Anatomy and pathophysiology of fascias, muscles and joints

- Method of application and their effects on circulation, relaxation, joint trophism

- Joint recovery

- Indications and contraindications;

- practical application of specific palpation of the main pompages: preparatory,

cervical spine, thoracic spine and chest, lumbar, houlder girdleand upper limb,

pelvis and lower limb.

Prerequisites

Teaching form

Lessons and small group practice in attendance

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

annual

Assessment method

attendance

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche