Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Approccio Riabilitativo al Paziente con Ictus Cerebrale Acuto, Preparazione al Cammino
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Approccio Riabilitativo al Paziente con Ictus Cerebrale Acuto, Preparazione al Cammino
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D079
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppare conoscenze neurofisiologiche e biomeccaniche per individuare le priorità d’intervento su un soggetto con potenzialità al recupero della funzione del cammino.

Far sperimentare abilità manuali per facilitare attivazioni muscolari necessarie per l’esecuzione delle principali fasi del passo.

Maturare competenze per guidare il cammino nella sua dinamica.

Contenuti sintetici

Corso teorico pratico sulla valutazione dei principali deficit funzionale del cammino dell’emiplegico e sulla pratica di alcuni esercizi terapeutici significativi per il recupero

Programma esteso

introduzione

modello di controllo motorio tripartito della locomozione

ciclo del passo e funzione del piede

esercitazione pratica

- Passaggio «sit to stand» con rinforzo pattern estensorio arto plegico.

evocazione attività muscolari della catena e multicinetica ( dall’abduttore V° dito agli stabilizzatori d’anca e della core :

- Neuromodulazione strutture dell’arto inf in senso prossimo distale

- Trasferimento carico monopodalico verso arto meno affetto / arto plegico in senso latero laterale

- Evocazione primo passo anteriore con Arto meno affetto ed arto plegico

- Rilascio (pre swing) e ripresa del carico su arto inferiore affetto posto in passo posteriore, facilitazione alla fase di spinta del medesimo

  • Facilitazione dinamica del cammino con punti chiave scapolari

Prerequisiti

Conoscenze di chinesiologia del cammino e della sua valutazione clinica

Modalità didattica

Lezione frontale e lavoro a coppie – supervisione a piccoli gruppi

Materiale didattico

Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation 10 lug 2009

di Sue Raine),‎ Linzi Meadows Mary Lynch -Ellerington

Kinesiology of the Musculoskeletal System: Foundations for Rehabilitation – 1 dic 2009

di Donald A. Neumann PhD PT FAPTA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annual

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

su appuntamnto

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

develop neurophysiological and biomechanical knowledge to identify the priorities for intervention on a subject with potential for recovery of gait function.

Experiment with manual skills to facilitate muscle activations necessary for the execution of the main phases of the gait.

Develop skills to guide the journey in its dynamics.

Contents

Theoretical-practical course on the evaluation of the main functional deficits of the hemiplegic gait and on the practice of some significant therapeutic exercises for recovery

Detailed program

introduction

tripartite motor control model of locomotion

gait cycle and foot function

practical exercise

- «Sit to stand» passage with reinforcement of the hemiplegic limb extensor pattern.

evocation of chain and multikinetic muscle activities (from the fifth finger abductor to the hip and core stabilizers:

- Neuromodulation of the lower limb structures in the proximal distal direction

- Monopodalic load transfer to the less affected limb / hemiplegic limb in lateral direction

- Evocation of first anterior step with less affected limb and hemiplegic limb

- Release (pre swing) and recovery of the load on the affected lower limb placed in hind step, facilitation of the thrust phase of the same

  • Dynamic gait facilitation with scapular key points

Prerequisites

Knowledge of gait kinesiology and its clinical evaluation

Teaching form

Frontal lesson and work in pairs – supervision in small groups

Textbook and teaching resource

Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation 10 lug 2009

di Sue Raine),‎ Linzi Meadows Mary Lynch -Ellerington

Kinesiology of the Musculoskeletal System: Foundations for Rehabilitation – 1 dic 2009

di Donald A. Neumann PhD PT FAPTA

Semester

annual

Assessment method

Frequency
does not assign a vote

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche