Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Prima dell'Incontro con la Persona Assistita: ed Io Che Sono? Domanda Scomoda e Ineludibile. Riflessioni Sul Mistero dell'Uomo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Prima dell'Incontro con la Persona Assistita: ed Io Che Sono? Domanda Scomoda e Ineludibile. Riflessioni Sul Mistero dell'Uomo
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D151
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

seminario a sfondo antropologico, tenuto da don Ambrogio Pisoni, Docente di Teologia e Assistente Pastorale presso la sede di Milano dell’Università Cattolica. I seminari cercheranno di individuare un percorso che, partendo da ciò che ontologicamente costituisce la persona umana, passi attraverso le domande fondamentali all’origine dell’esperienza dell’uomo nel mondo.
Nella formazione di coloro che si occuperanno, con la loro professione futura, di salute e di malattia della persona il tema dell’umano appare centrale.

Contenuti sintetici

La ragionevolezza del dato: sono fatto da un altro.
La irriducibilità del desiderio di totalità
La libertà come accoglienza possibile di una realtà fatta per l'uomo.
La scandalo della morte e della sofferenza
La simpatia e immedesimazione "cum patire" in un incontro tra soggetti

Programma esteso

Prerequisiti

iscriczione all'elettivo con questa curiosità- domanda viva e provocata anche dall'esperienza di tirocinio

Modalità didattica

lezione frontale -discussione sull'esperienza

Materiale didattico

Dispense

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

presenza ( meglio se attiva)

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

seminar with an anthropological background, held by Don Ambrogio Pisoni, Professor of Theology and Pastoral Assistant at the Milan branch of the Catholic University. The seminars will try to identify a path which, starting from what ontologically constitutes the human person, passes through the fundamental questions at the origin of man's experience in the world.
In the training of those who, with their future profession, will deal with the health and illness of the person, the theme of the human appears central.

Contents

The reasonableness of the data: I am made by another.
The irreducibility of the desire for totality
Freedom as a possible acceptance of a reality made for man.
The scandal of death and suffering
The sympathy and identification "cum patire" in a meeting between subjects

Detailed program

Prerequisites

enrollment in the elective with this curiosity-living question and also provoked by the experience of the internship

Teaching form

frontal lesson - discussion on the experience

Textbook and teaching resource

Handsout

Semester

2nd semester

Assessment method

attendance

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • DP
    Daniele Piscitelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche