Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Psicologia dello Sviluppo nei Contesti Educativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dello Sviluppo nei Contesti Educativi
Codice identificativo del corso
2223-2-E2401P133
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Gli obiettivi del corso sono:

● Evidenziare gli effetti dell’interazione geni-ambiente nello sviluppo psicologico.

● Esaminare lo sviluppo e il funzionamento dell’individuo nel contesto familiare e scolastico.

● Evidenziare l’effetto dei cambiamenti e delle differenze socioculturali sullo sviluppo dell’individuo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

● Analizzare i diversi contesti di sviluppo riconoscendo i possibili fattori di rischio e protettivi.

● Sviluppare interventi per la promozione del benessere del bambino e dell’adolescente nei diversi contesti educativi.

● Interpretare le caratteristiche dello sviluppo del singolo individuo in relazione ai contesti in cui è inserito.

Contenuti sintetici

Verrà preso in esame lo sviluppo del bambino all’interno dei contesti educativi in cui questo vive direttamente, ma anche nel più generale contesto culturale in cui è inserito. In modo particolare, si prenderanno in esame lo sviluppo all’interno del contesto familiare e all’interno del contesto scolastico (a partire dall’inserimento all’asilo nido). Particolare attenzione sarà posta sia alla relazione con gli adulti (genitori, educatori, insegnanti), sia alle relazioni con i pari (fratelli, amici, compagni).

Programma esteso

Introduzione alla teoria di Bronfenbrenner.

Gli effetti del contesto socio-culturale sullo sviluppo.

La multiculturalità nei contesti.

L’influenza dei nuovi media sullo sviluppo psicologico.

Le relazioni all’interno della famiglia.

Nuove famiglie e famiglie con esigenze particolari (mono-genitorialità, omo-genitorialità, famiglie di fronte alla disabilità).

Il contesto scolastico e la qualità delle strutture educative.

Relazioni tra pari a scuola, bullismo e cyberbullismo.

Lo psicologo nella scuola.

Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si consiglia agli studenti che non avessero sostenuto un esame di base in tale ambito di segnalare al docente eventuali difficoltà, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avviene tramite la visione e il commento di filmati inerenti le tematiche del corso. Vengono, inoltre, svolte delle esercitazioni di gruppo in aula volte a progettare programmi di intervento nei diversi contesti di sviluppo.

Il materiale (dispense delle lezioni e articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso per renderlo fruibile anche dagli studenti non-frequentanti

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte e domande chiuse a scelta multipla. Le cinque domande aperte prevedono risposte brevi volte a esporre e sintetizzare alcuni contenuti del corso. Le dieci domande a scelta multipla prevedono la selezione dell’alternativa corretta su aspetti più dettagliati del corso.

Le domande sono volte ad accertare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicare tali conoscenze alle situazioni reali.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e di analizzare i diversi contesti di sviluppo.

Per gli studenti che lo richiedano, è possibile sostenere anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un incremento o decremento di 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà comunicata su e-learning prima dell’inizio del corso.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

Aims of the class are:

● Highlight the effects of gene-environment interaction in psychological development.

● Examine individual development and functioning in the family and school contexts.

● Highlight the effects of socio-cultural changes and differences on individual development.

Applying knowledge and understanding

● Analyse the different development contexts highlighting the possible risk and protective factors.

● Develop intervention plans to promote the well-being of children and adolescents in different educational contexts.

● Interpret the characteristics of the individual development considering the specific contexts.

Contents

We will deal with child development within the educational contexts in which she lives directly, but also in the more general cultural context. In particular, child development within the family context and within the scholastic context will be examined (starting from the nursery school).

Particular attention will be paid both to the relationship with adults (parents, educators, teachers), and relations with peers (siblings, friends, companions).

Detailed program

Introduction to the Bronfenbrenner theory.

The effects of the socio-cultural context on child development.

Multiculturalism in contexts.

The influence of new media on psychological development.

Relationships within the family.

New families and families with special needs (mono-parenting, homo-parenting, families facing disability).

The school context and the quality of educational services.

Peer relationships at school, bullying and cyberbullying.

The psychologist in the school.

Prerequisites

Basic knowledge of Developmental psychology enables a more aware understanding of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to report any difficulties to the teacher, to set a list of basic references.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the vision and comment of videos about the course topics. Moreover, practical group activities are used to teach how to project intervention programs in different developmental contexts.

The material (slides and scientific articles) is made available on the e-learning course page so that also non-attending students can use it.

Assessment methods

The exam is written with open questions and multiple-choice questions. The five open questions require short answers that deal with and synthesise some topics of the course. The ten multiple-choice questions require the selection of the correct alternative on more detailed aspects of the course.

The questions aim at ascertaining the acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to real contexts.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesise, create links and analyse the different developmental contexts.

For students who request it, the exam can be completed with an oral examination on all the course topics. The oral exam can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the written exam score.

Textbooks and Reading Materials

The bibliography will be given on e-learning before the start of the course.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Laura Zampini
    Laura Zampini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche