Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. History of Philosophy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Philosophy
Course ID number
2223-2-E2401P076
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento III. Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Definire, dal punto di vista della storia delle idee, una questione teorica data.
  • Capacità di lettura di un testo filosofico o psicologico, mettendolo in relazione da un lato a una tradizione di pensiero, dall’altro, a una problematica specifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di rilevazione della complessità delle questioni filosofiche e psicologiche, mettendone in relazione l’intersezione con le altre scienze umane e con la realtà sociale.
  • Capacità di utilizzare le competenze acquisite in nuovi contesti teorici.

Contenuti sintetici

Che cos’è la coscienza?
Si può andare al di là del dualismo mente - corpo?
Contingenza e necessità
Al di là del dualismo di individuo e ambiente
Determinazione biologica e sociale della personalità e libertà
Tempo e coscienza
La nozione di io
Mente e cervello. Discussione sulle neuroscienze

Programma esteso

Che cos’è la coscienza? A cosa si deve la sua emersione nella vita psichica umana (e anche in quella animale, si vedano ad esempio le ricerche del neuroscienziato Giorgio Vallortigara) e quale la funzione di questo momento esperienziale, che forse, dopo la rivoluzione novecentesca della psicologia del profondo, può anche essere in parte considerato marginale all’interno della globalità dei fenomeni della mente, ma che mantiene una centralità, che è la stessa che si collega alla nozione di Io (almeno in parte, l’Io freudiano, per esempio, è istanza eminentemente inconscia)? Indagare il fenomeno psichico della coscienza significa trovarsi di fronte a questioni complesse e ineludibili, a partire dal dualismo corpo - mente nelle sue diverse varianti, da quella filosofico-metafisica tradizionale, che vede in Descartes il suo principale e più noto rappresentante, fino alle contemporanee elaborazioni delle neuroscienze, e alla questione dell’Io, del sé e dell’unità della persona. Esplorare la natura e le dimensioni della consapevolezza riporta infatti alla questione dell’unità della vita psichica, essendo la consapevolezza anzitutto, direttamente o lateralmente, consapevolezza di quella nozione spontanea, ma dibattuta e controversa, che si suole chiamare “sé”. Il tema della coscienza sarà trattato tenendone in considerazione la dimensione neurobiologica. Un obiettivo del corso è infatti proprio quello di discutere la portata del contributo delle neuroscienze alla questione della coscienza e ai temi connessi (cervello e psiche su tutti).

  • I testi della bibliografia d’esame saranno letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate.
  • Il programma d’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti

Prerequisiti

Non sono necessarie preconoscenze specifiche

Metodi didattici

Lezione frontale, lettura e commento di testi, discussioni sui temi trattati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, volto a valutare:
le conoscenze acquisite dallo studente;
la capacità di ricostruzione argomentativa dei testi;
l’adeguatezza nell’uso del linguaggio specifico;
il grado di capacità critica di collegare e confrontare tra di loro i problemi concettuali incontrati nei testi d’esame.
Non sono previste prove in itinere

Testi di riferimento

Un’antologia di testi preparata dal docente.
I testi saranno resi disponibili agli studenti, naturalmente nel rispetto delle leggi sull'editoria, attraverso la piattaforma elearning. Per qualsiasi questione gli studenti possono scrivermi direttamente a marco.vanzulli@unimib.it

Export

Learning area

Learning area III. Knowledge of an interdisciplinary nature

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Define, from the point of view of the history of ideas, a given theoretical question.
  • Read a philosophical or a psychological text, putting it in connection, on the one hand, with a tradition of thought and, on the other hand, with a specific theoretical problem.

Applying knowledge and understanding

  • Identify the complexity of the philosophical and psychological questions, identifying their intersection with the other human sciences and with the social reality.
  • Use the acquired abilities in new theoretical contexts.

Contents

What is consciousness?
Can we go beyond the mind-body duality?
Contingency and necessity
Beyond the dualism of individual and environment
Biological and social determination of personality and freedom
Time and consciousness
The notion of Ego
Mind and brain. Neuroscience in discussion

Detailed program

What is conscience? What is its emergence in human psychic life (and also in animal life, see for example the research of the neuroscientist Giorgio Vallortigara) and what is the function of this experiential moment, which perhaps, after the twentieth-century revolution of depth psychology, may also be considered in part marginal within the globality of the phenomena of the mind, but which maintains a centrality, which is the same as that connected to the notion of ego (at least in part, the Freudian ego, for example, is an eminently unconscious instance)? Investigating the psychic phenomenon of consciousness means finding oneself in front of complex and unavoidable issues, starting from the body-mind dualism in its different variants, from the traditional philosophical-metaphysical one, which sees in Descartes its main and best known representative, up to the contemporary elaborations of neuroscience, and to the question of the ego, the self and the unity of the person. In fact, exploring the nature and dimensions of awareness brings us back to the question of the unity of psychic life, awareness being first and foremost, directly or sideways, awareness of that spontaneous but debated and controversial notion that is usually called “self”. The topic of consciousness will be dealt with taking into consideration its neurobiological dimension. One objective of the course is in fact to discuss the extent of the contribution of neuroscience to the question of conscience and related topics (brain and mind above all).

  • The texts of the exam bibliography will be read and commented on during the course, the problems encountered explained and contextualized.
  • The exam program is the same for attending and non-attending students

Prerequisites

Specific previous knowledges are not required

Teaching methods

Lecture, texts reading and commentary, discussion on the analysed topics

Assessment methods

Oral examination, aiming at evaluating:
the knowledges acquired;
the ability of reconstruction the arguments of the texts;
the adequacy in using the specific language;
the critical ability to connect and compare the conceptual problems encountered in the texts. There is no provision for in itinere tests

Textbooks and Reading Materials

An anthology of texts prepared by the teacher.
The texts will be made available to students, of course in accordance with publishing laws, through the elearning platform. For any question students can write to me directly at marco.vanzulli@unimib.it

Enter

Key information

Field of research
M-FIL/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MV
    Marco Vanzulli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics