Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Metodi e Tecniche dell'Intervista e del Focus Group
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi e Tecniche dell'Intervista e del Focus Group
Codice identificativo del corso
2223-2-E2401P110
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Metodi e tecniche dell’intervista e focus group

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• L’intervista nella ricerca psicosociale: aspetti concettuali e metodologici
• Il focus group nella ricerca psicosociale: aspetti concettuali e metodologici

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di costruire una griglia di intervista
• Capacità di condurre una intervista
• Capacità di costruire una griglia di focus group
• Capacità di condurre un focus group
• Capacità di lavorare in gruppo
• Capacità di riflettere sul lavoro individuale e di gruppo

Contenuti sintetici

Il laboratorio si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative alle tecniche dell’intervista e del Focus Group, strumenti fondamentali nella ricerca qualitativa. Ad ogni partecipante sarà chiesto di condurre interviste e focus group, lavorando in piccoli gruppi.

Programma esteso

• L’intervista di ricerca: aspetti concettuali e metodologici
• La costruzione di una griglia di intervista
• La conduzione di una intervista
• Il focus group: aspetti concettuali e metodologici
• La costruzione di una griglia di focus group
• La conduzione di un focus group

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Brevi lezioni metodologiche, filmati, discussioni, realizzazione di interviste e focus group, lavoro di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica consiste nella redazione di un report scritto e di una discussione orale dello stesso.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
• conoscenza degli strumenti dell'intervista e del focus group;
• capacità di saper confrontare i due strumenti;
• acquisizione di competenze per la somministrazione degli strumenti;
• capacità di approfondimento, di riflessione e di critica sul lavoro svolto.

Non verranno svolte prove in itinere.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Methods and techniques of interview and focus groups

Learning objectives

Knowledge and understanding
• The interview in the psychosocial research: conceptual and methodological aspects
• The focus group in the psychosocial research: conceptual and methodological aspects

Applying knowledge and understanding
• Ability to build a grid of interview
• Ability to conduct interviews
• Ability to build a grid of focus groups
• Ability to conduct a focus group
• Ability to work in a team
• Ability to reflect on individual and group work

Contents

The workshop aims to provide students with the theoretical and practical knowledge about the techniques of Interview and Focus Group, primary tools in qualitative research. Each participant will be asked to conduct interviews and focus group, working in small groups.

Detailed program

• The research interview: conceptual and methodological aspects
• The construction of a grid of interview
• Conducting an interview
• The focus groups: conceptual and methodological aspects
• The construction of a grid of focus groups
• Conducting a focus group

Prerequisites

Nothing specific. A good Knowledge of the basis of Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

Brief methodological concepts, films, discussions, realization of interviews and focus groups, group work.

Assessment methods

The evaluation method consists in a written paper that will be discussed orally.
The following evaluation criteria will be used:
• knowledge of the interview and the focus group tools;
• ability to compare the two tools;
• acquisition of skills for the administration of the tools;
• ability to deepen, reflect and criticize the work done.

No ongoing tests will be carried out.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course materials will be posted on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Rossella Di Pierro
  • EZ
    Elena Zucchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche