Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. General Psychology II - T1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
General Psychology II - T1
Course ID number
2223-2-E2401P007-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Psychology II

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Una conoscenza di base delle principali teorie e aree di ricerca della psicologia del pensiero e del linguaggio.
  • Teorie e recenti risultati sperimentali sui processi cognitivi coinvolti nello sviluppo di concetti, credenze, opinioni e convinzioni, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione, sia individuale che di gruppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Esercizio del pensiero critico e argomentativo attraverso la discussione analitica delle teorie e delle ricerche esposte
  • Analisi dei processi di pensiero implicati in casi di comportamento reale degli individui, considerando le differenze individuali
  • Applicazione semplici modelli psicologici quantitativi
  • Utilizzo di semplici strumenti probabilistici e inferenziali
  • Analisi pragmatica di testi, discorsi e problemi

Contenuti sintetici

Verranno illustrati e discussi i principali orientamenti teorici e il loro supporto sperimentale nell'ambito della ricerca psicologica su ragionamento, problem solving, decisione, linguaggio e comunicazione.

Programma esteso

LEZIONI FRONTALI

Linguaggio

· sarà trattato lo studio della comprensione e produzione del linguaggio illustrando i principali modelli psicolinguistici relativi al riconoscimento di parole e alla comprensione di frasi.

· la teoria dell'implicatura conversazionale di Grice.

Pensiero

· formazione dei concetti e categorizzazione

· ragionamento deduttivo

· ragionamento probabilistico e decision making

· problem solving

Verranno prese in considerazione alcune delle principali questioni della ricerca psicologica sul pensiero, quali:

· le competenze del sistema cognitivo umano e la questione della “razionalità limitata”;

· gli errori e i biases nel ragionamento probabilistico, deduttivo e nei processi decisionali;

· la funzione del contesto e del contenuto nel ragionamento

· il formarsi del problema e la natura dei processi cognitivi sottesi alla soluzione di problemi insight e non-inisght;

· gli effetti sul pensiero della struttura psicoretorica del discorso.

saranno inoltre affrontate alcune questioni oggetto dell’attuale dibattito sulla dimensione pragmatica del pensiero, quali:

· la funzione argomentativa del pensiero, l’intelligenza interazionale e le euristiche comunicative.

saranno infine trattati, a titolo esemplificativo, diversi tipi di comunicazione in relazione alle esigenze psicologiche:

· la spiegazione;

· il discorso vacuo;

· il discorso scientifico;

· il discorso dimostrativo.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, esperimenti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Domande aperte (breve esposizione di argomenti trattati a lezione) e colloquio obbligatorio sugli argomenti svolti a lezione.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

Mosconi G.(1997). Discorso e Pensiero. Bologna: Il Mulino.

Levinson S.T.C. (1985). La pragmatica. Bologna: Il Mulino (cap. III).

Materiali per il corso di Psicologia generale 2 (Prof.ssa Laura Macchi)-Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università Milano-Bicocca. Ed. Il Mulino (2020).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theories and recent experimental findings on the cognitive processes involved in the generation of concepts, beliefs, and opinions
  • Theories and recent experimental findings on how people solve problems
  • Theories and recent experimental findings on how people make a decision, both in individual and interactive contexts
  • Main issues in the psychology of language

Applying knowledge and understanding

  • Analysis of behavior of individuals
  • Determination of the optimal course of action in different contexts
  • Use of simple quantitative psychological models
  • Use of simple tool for inference and probability computation

Contents

Students will be introduced to theoretical and experimental issues on psychology of reasoning, problem solving, decision making, language and communication.

Detailed program

LECTURES

Language

· you will be studying language comprehension and production by illustrating the major psycholinguistic models relating to the recognition of words and sentence comprehension.

· the theory of conversational implicature by Grice.

Thinking and reasoning

· concept formation and categorization

· deductive reasoning

· probabilistic reasoning and decision making

· problem solving

It will be considered some of the key issues of psychological research on thought, such as:

· the competence of the human cognitive system and the question of "bounded rationality";

· errors and biases in probabilistic, deductive reasoning and in decision making;

· the function of the context and content in reasoning

· the problem forming and the nature of cognitive processes underlying insight and non-insight problem-solving;

· the effects on the thought of the psycorhetorical dymension of the discourse.

some issues in the current debate on the pragmatic dimension of thought will be also addressed, such as:

· the argumentative function of thought, the interactional intelligence and the communicative heuristics.

different types of communications will be considered as instances:

· the explanation;

· the vacuous discourse;

· the scientific discourse;

· the demonstrative discourse.

Prerequisites

Teaching methods

Lectures, discussions, experiments.

Although this course is held in Italian, Erasmus students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Open questions (brief exposition of topics covered in class) and oral examination on topics covered in class.

Textbooks and Reading Materials

Mosconi G.(1997). Discorso e Pensiero. Bologna: Il Mulino.

Levinson S.T.C. (1985). La pragmatica. Bologna: Il Mulino (cap. III).

Materiali per il corso di Psicologia generale 2 (Prof.ssa Laura Macchi)-Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università Milano-Bicocca. Ed. Il Mulino (2020).

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LM
    Laura Macchi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics