Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Psychometrics With Software Lab 2 - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Psychometrics With Software Lab 2 - 2
Course ID number
2223-2-E2401P132-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychometrics With Software Lab 2

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

CONOSCENZE DI METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Tecniche statistiche per dati correlazionali

· Tecniche statistiche per dati sperimentali

· Relazioni semplici e complesse fra variabili di diverso tipo

· Comprensione delle caratteristiche di una misura psicologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Saper analizzare i dati di diversi tipi di disegni di ricerca

· Capire e valutare la qualità delle analisi statistiche presenti in letteratura

· Saper analizzare e capire relazioni semplici tra variabili

· Valutare criticamente e utilizzare diversi tipi di misure psicologiche

· Utilizzo del software SPSS e altro software

Contenuti sintetici

ll corso presenta una serie di tecniche statistiche e concetti metodologici utili per l’acquisizione e l'analisi dei dati caratteristici della ricerca psicologica, sia sperimentale che sul campo. Sono presentate tecniche univariate. Particolare rilievo è dato al tipo di risultati ottenibili ed alla loro interpretazione. Sono anche introdotti alcuni concetti fondamentali della misurazione in psicologia.

Programma esteso

La correlazione, semplice, parziale, ordinale
Il chi quadrato come esempio di messa in relazione
la regressione, semplice e multipla
Significatività dei parametri
i residui della regressione
Teoria della misurazione
Fedeltà e validità della misurazione psicologica
il punteggio auto calibrantesi come alternativa ale scale di Likert
Analisi fattoriale classica
analisi fattoriale categoriale
Uso del software SPSS

Prerequisiti

conoscenza dei cocnetti esposti nel corso di Elementi di Psicometria (teoria della probabilità, variabili casuali, principio della verifica di ipotesi)

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni con software in laboratorio informatico

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto con domande a scelta multipla e brevi domande aperte

Testi di riferimento

l materiale per lo studio sarà contenuto nelle slide delle lezioni, e nella dispensa Saranno inoltre indicate pubblicazioni scientifiche che verteranno su argomenti specifici. Le slide delle lezioni e le pubblicazioni scientifiche saranno rese disponibili attraverso la piattaforma online dell’Università.

Export

Learning area

KNOWLEDGE ABOUT QUALITATIVE AND QUANTITATIVE RESEARCH METHODOLOGY

Learning objectives

Knowledge and understanding

· Statistics for correlation data

· Statistics for experimental data

· Simple and complex relationships among different types of variables

· Basics of measurement in psychology

Applying knowledge and understanding

· Ability to analyze data collected in different research designs

· Understanding and evaluating third-party statistics and their quality

· Estimating and understanding simple relationships among variables.

· Employing and evaluating different types of psychological measures

. Use of SPSS software and freeware

Contents

An overview of several statistical techniques and methodological concepts is provided, giving the student the ability to collect and analyze data in a wide range of research situations. Univariate statistical techniques are presented, with emphasis on the interpretation of results. Fundamental concepts related with measurement in psychology are also discussed.

Detailed program

Correlations, simple, partial and ordinal
The chia square test as an example of comparing mesaures
Regressione, simple and multiple
Significance of parameters
Residuals in regression
Theory of measurment
Reliability and validity of psychological measures
the self calibrating scores as an alternative to Likert scales
Classical factor analysis
Categorical facotr analysis
Using SPSS

Prerequisites

basic knowledges presented in ELementi di Psicometria ( probability teheories, Random variables, basics about hypothiesis verification)

Teaching methods

lectures and hands-on teaching with a computer

Assessment methods

written examination with multiple choice questions and short open ended questions

Textbooks and Reading Materials

teacher's handout

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/03
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
60
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FD
    Francantonio Devoto
  • Alessio Pietro Facchin
    Alessio Pietro Facchin
  • Giovanni Battista Flebus
    Giovanni Battista Flebus
  • Germano Rossi
    Germano Rossi
  • GT
    Giorgia Tosi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics