Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Economic and Work Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economic and Work Psychology
Course ID number
2223-3-E2004P025
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • La storia della psicologia del lavoro
  • Significato del lavoro e sue trasformazioni recenti
  • La psicologia nei contesti organizzativi
  • Le principali problematiche teoriche della psicologia economica e del lavoro e alcuni fondamentali ambiti per la ricerca e l’intervento (cambiamento organizzativo, cultura organizzativa, leadership, dinamiche di gruppo, ecc.).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • L’attività dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
  • Studio di casi di interventi organizzativi.
  • Lavori di gruppo per approfondire alcune delle tematiche centrali della psicologia economica e del lavoro

Contenuti sintetici

Si fornirà una panoramica delle principali teorie e metodologie sviluppate dalla psicologia per analizzare e intervenire nei contesti di lavoro sia a livello individuale sia a livello di sistema. Inoltre si farà sperimentare agli studenti l’utilizzo dei diversi approcci teorici e metodologici per affrontare alcuni dei problemi tipici delle organizzazioni.

Programma esteso

  • La storia della psicologia economica e del lavoro e la sua evoluzione in rapporto alle trasformazioni del lavoro e della sua organizzazione.
  • Metodologie di ricerca e intervento nei contesti di lavoro.
  • La “rivoluzione” di Taylor nell’organizzazione del lavoro di fabbrica.
  • Aspetti psicologici e campi di intervento della psicologia nel lavoro organizzato.
  • Alcuni ambiti di approfondimento: gestione della risorse umane; la motivazione lavorativa; stress e benessere lavorativo; leadership e dinamiche di gruppo.
  • Accenni di teoria organizzativa.
  • Cultura e cambiamento organizzativo.
  • La sfida della sostenibilità nei contesti organizzativi.

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Aver già sostenuto l’esame di psicologia sociale potrebbe facilitare la comprensione dei contenuti del corso.

Metodi didattici

I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni frontali, filmati, presentazione di casi organizzativi ed esercitazioni pratiche. Tutto il materiale didattico (slides delle lezioni, testi dei casi organizzativi, filmati, quando possibile) è reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Nelle prime lezioni verranno proposti alcuni lavori di gruppo – su base volontaria e da realizzare nel corso del semestre – su tematiche tipiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i loro lavori con il docente e con i colleghi presenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di affrontare problemi tipici per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e leggere criticamente la realtà.La partecipazione alle attività facoltative (lavori di gruppo) concorre alla valutazione. I lavori realizzati e le relazioni individuali ad essi relativi vengono valutate dal docente e vanno ad integrare la valutazione della prova scritta.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning area

Study of socio-economic and cultural aspects related to communication processes.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • History of work psychology.

  • Meaning of work and its evolution in recent time.

  • Psychology and organizational contexts.

  • The main theoretical problems of work psychology and some fundamental issues for research and intervention (organizational change, organizational culture, leadership, group dynamics, etc.).

    Applying knowledge and understanding*

  • The profession of work and organizational psychologist.

  • Case studies concerning organizational intervention.

  • Small group projects to deepen some of the central themes of work and economic psychology

Contents

Students will be introduced to the main theories and methodologies developed by psychology to analyze and intervene in work contexts at both the individual level and at the system level. They will experience the use of different theoretical and methodological approaches to deal with some of the typical problems of organizations.

Detailed program

  • The history of economic and work psychology and its evolution in relation to work and organizations’ transformations.
  • Research methods and intervention in the work contexts.
  • Taylor and the new organization of work in factories
  • Psychological aspects and fields of intervention of psychology in organized work.
  • Some areas of study: human resources management; work motivation; stress and wellbeing at work; leadership; groups’ dynamic.
  • Hints of organizational theory.
  • Organizational culture and organizational change.
  • Sustainability in organizational contexts.

Prerequisites

Nothing specific. Students who have already passed the exam of social psychology, may be facilitated in the understanding of the course content.

Teaching methods

Teaching methods include the use of lectures, films, classroom discussions and practical exercises All the educational material (slides of the lectures, organisational cases, films, when possible) is made available on the eLearning site of the course so that non-attending students can also use it.

In the first lessons some group work will be proposed - on a voluntary basis and to be carried out during the semester - on themes typical of work and organisational psychology.

Groups will be given the opportunity to present their works in class and discuss them with the teacher and with the colleagues.

Assessment methods

The exam is oral. The questions are aimed at evaluating the actual acquisition of both theoretical knowledge and the ability to face problems typical of work and organizational psychology. The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links and critically read the reality.Participation in voluntary activities (group work) contributes to evaluation. The works carried out, and the individual reports related to them, are evaluated by the teacher and are complemented by the evaluation of the written test.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

All the information will be available on the e-learning page at the beginning of the lessons.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LV
    Luca Piero Vecchio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics