Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Game Design e Gamification
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Game Design e Gamification
Codice identificativo del corso
2223-2-E2004P055
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

N. 1 Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Conoscenze relative alle caratteristiche della comunicazione in ambito videoludico
• conoscenze di base della progettazione di videogiochi
• conoscenze di base della progettazione di interventi di gamification
• basi teoriche ed applicative relative al concetto di gioco, videogioco e progettazione videoludica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• comprensione ed applicazione dei concetti base di progettazione dei videogiochi
• comprensione ed applicazione dei concetti base di progettazione di interventi di gamification

Contenuti sintetici

Il laboratorio avrà un taglio principalmente pratico in cui le attività saranno svolte sia singolarmente che in gruppo ed avranno come obiettivo da una parte l’analisi di videogiochi esistenti, dall’altra la proposta di alcune variazioni di videogiochi esistenti, fino ad arrivare ad una preliminare progettazione di videogiochi e/o di interventi di gamification.

Programma esteso

• Il concetto di gioco, videogioco, breve rassegna di storia dei videogiochi
• Analisi e riflessione sul genere dei videogiochi con esempi concreti;
• Introduzione di un framework concettuale per la analisi di videogiochi.
• Esercizi di applicazione del framework concettuale a giochi esistenti;
• Esercizi di variazione di giochi esistenti attraverso l’utilizzo del framework concettuale.
• Progettazione preliminare di un videogioco e/o intervento di gamification

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Il corso non affronterà la tematica della progettazione dei videogiochi da un punto di vista implementativo; non sono quindi richieste particolari conoscenze tecniche né tecnologiche, dal momento che si lavorerà ad un livello di astrazione più alto.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede un grosso coinvolgimento in prima persona dei frequentanti ai quali verranno presentate delle attività da svolgere singolarmente e/o in gruppo; le lezioni frontali saranno limitate solo ai momenti teorici necessari alla comprensione della materia, mentre il resto delle ore a disposizione verrà impiegato lavorando insieme, con attività, valutazioni di video di giocati di giochi rilevanti e provando direttamente i giochi ritenuti più significativi per il laboratorio.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Materiali ad hoc saranno individuati e utilizzati per i singoli progetti degli studenti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua Inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà valutata in aula insieme a tutti i partecipanti una proposta iniziale di progettazione di videogioco e/o di intervento di gamification sia presentata singolarmente che in gruppo.
Questo pemetterà di accertare l’effettiva acquisizione delle competenze teoriche e pratiche relative alla progettazione di un videogioco e/o di un intervento di gamification.

È richiesta la partecipazione attiva ad almeno il 75% delle lezioni.

Testi di riferimento

Testo consigliato per la parte teorica:
Elements of Game Design di Robert Zubek, The MIT Press.

Sono comunque previste anche dispense integrative che verranno fornite dal docente durante le lezioni e che saranno disponibili on line sul sito del corso.

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Esporta

Learning area

1: Study of the means by which communication takes place

Learning objectives

Knowledge and understanding
• communication in videogames
• basic concepts of videogames design
• basic concepts of gamification design
• applied and theoretical concepts about games, videogames, and videogame design

Applying knowledge and understanding
• Understanding and applying basic principles of videogame design
• Understanding and applying basic principles of gamified interventions design

Contents

The laboratory is very practical. A set of activities about the analysis of videogames, the design either to modify videogames or to propose new ones up to a preliminary game and/or a gamified intervention proposals will be accomplished both individually and in groups.

Detailed program

• The concept of game, videogame and a short history of videogames;
• Analysis of different videogames genres with examples;
• Introduction of a conceptual framework to analyze videogames;
• Exercises of application of the framework to existing games;
• Exercises of application of the framework to modify games;
• Preliminary design of a videogame and/or a gamified intervention.

Prerequisites

Nothing specific. The laboratory will not focus on implementation aspects of videogames but on the design aspects at a higher abstraction level: It is not required any specific technical and technological skill.

Teaching methods

The attendant will be involved with a lot of activities either individually or in groups. The theoretical aspects will be limited at the bare necessary. The other time will be employed working together with activities, videogames evaluation both watching videos and playing directly.

All the proposed materials (slides of the lessons) will be available on the e-learning site.

Ad-hoc materials will be proposed and used for the students’ projects.

Erasmus students could contact the lecturer to define a bibliography in English

Assessment methods

A final evaluation with all the participants of a preliminary proposal of the design of a videogame and/or of a gamified intervention; the proposal could be prepared both individually and in small groups.

Students are requested the active participation of at least the 75% of the total lab hours.

Textbooks and Reading Materials

Suggested text for the theory:
Elements of Game Design di Robert Zubek, The MIT Press.

Any integrative materials will be available at the elearning site).

A more detailed information about materials will be published on the elearning site.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Gabbiadini
    Alessandro Gabbiadini
  • MS
    Marcello Sarini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche