Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Psychology of Art
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Art
Course ID number
2223-2-E2004P013
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

2**:** Studio degli aspetti psicologici sottostanti la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approcci teorici e metodologici della psicologia applicata allo studio delle arti.
  • Il rapporto tra forma, stile, e contenuto
  • Struttura e fruizione estetica.
  • Il rapporto tra arte e comunicazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Declinazione dell’esperienza estetica: componenti percettive, cognitive e affettive.
  • Capacità di relazionarsi a opere d’arte a prescindere dal proprio gusto.
  • Implementazione di esercizi pratici, utili anche ai fini dello sviluppo di ‘soft skills’ relazionabili sia alla comunicazione nei contesti artistici che alla pratica comunicativa in generale. Gli esercizi, che sono facoltativi, hanno la funzione di evidenziare problemi, connettere in modo critico gli studenti al proprio territorio, fornire compiti di analisi e di sintesi.

Contenuti sintetici

Saranno analizzati i diversi approcci della psicologia alle arti, nonché le somiglianze e le differenze tra ricerca artistica e ricerca scientifica. Sarà discussa la relazione tra: i) forma, contenuto e stile; ii) arte e comunicazione; il bello e il brutto nell'estetica artisitca del passato e contemporanea; materia e forma.

Programma esteso

  • Definizioni di arte e di psicologia dell’arte.
  • Questioni di estetica
  • I diversi approcci teorici della psicologia alle arti. Materiali e metodi.
  • Ipotesi sull’origine dell’arte.
  • Il problema della verosimiglianza.
  • Arte e Scienza.
  • Forma e contenuto; stile e gusto.
  • Arte e comunicazione.
  • Breve corsi monografici: Lo spazio nell'arte; La luce nell'arte

Prerequisiti

Si dà per scontato il superamento di Psicologia Generale per la Comunicazione (o esame affine) e almeno conoscenze minime di storia dell’arte.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, sono previste la visione di documentari e la visita guidata ad una struttura museale, condizioni sanitarie permettendo. Sono inoltre incoraggiate le discussioni in relazioni al materiale presentato in aula e in connessione a esercizi facoltativi (questi ultimi riservati ai soli studenti frequentanti), molti dei cui esiti saranno presentati durante le lezioni. Ad ogni esercizio facoltativo svolto dallo studente viene dato un punteggio (denominato “punti bonus”), l’accumulo dei quali può influire in modo positivo sul voto finale dell’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è composto da uno scritto obbligatorio composto da 30 domande con risposta a scelta multipla e 3 domande aperte. Per quanto riguarda le domande aperte, i criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare criticamente, sintetizzare, creare collegamenti. Gli studenti frequentanti che hanno accumulato almeno 10 punti bonus tramite l’esecuzione degli esercizi facoltativi hanno diritto ad un punto in più all’esame se hanno raggiunto almeno il 18 nella prova scritta.

La prova orale è facoltativa e svolta su tutto il programma, e può determinare un incremento massimo di 4 punti.

Testi di riferimento

Testo principale: Massironi M. (2013). L’osteria dei dadi truccati. Milano: Mimesis.

Un testo a scelta tra i seguenti tre:

  1. Gombrich, E.H. (qualsiasi edizione). Freud e la psicologia dell'arte. Torino: Einaudi.
  2. Arnheim, R. (2005). Guernica. Genesi di un dipinto. Abscondita
  3. Bonfante, L. (2019). Catastrofi d'arte. Storie di opere che hanno diviso il Novecento. Joahn & Levi.

Sono inoltre da considerare a tutti gli effetti materiale da studiare per superare l'esame i documenti (slide delle lezioni, filmati, immagini, articoli, documenti) messi a disposizione dal docente sul sito e-learning del corso, nonché i documentari mostrati a lezione, molti dei quali sono comunque disponibili su canali YouTube.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning area

2: Study of the psychological aspects underlying communication

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theories and methods in psychology of art.
  • The relationship between shape, style, and content.
  • Structure and aesthetic appreciation.
  • The relationship between art and communication.

Applying knowledge and understanding

  • Understanding the perceptual, cognitive and affective components of the aesthetic experience
  • The ability to relate to artworks regardless of one’s own taste.
  • Practical exercises, that can aid the development of ‘soft skills’ relatable to communication practices in arts contexts and in general. The exercises are optional and their function is to highlight problems, critically connect students to their territory, help develop better analytic and synthesis skills.

Contents

How psychology approaches the arts will be analysed, as well as the similarities and differences between the practices of art and science. The following relationships will be discussed: 1) shape, content, and style; 2) art and communication; 3) the role of beauty and the ugliness in art; 4) materials and form.

Detailed program

  • Definitions of ‘art’ and ‘psychology of art’.
  • Aesthetic issues
  • Psychological theories on art. Materials and methods.
  • The origins of art: a hypothesis.
  • The problem of verisimilitude.
  • Art and Science.
  • Form e content; style and taste.
  • Art and communication.
  • Short monographic themes: Art and spatial perception; Art and the representation of light.

Prerequisites

It is assumed that the student already passed a course such as Introduction to Psychology and that s/he possesses basic knowledge about history of art.

Teaching methods

Lectures, discussions, video presentations, optional exercises. Optional exercises allow to accumulate bonus points (the exercises are only for students who attend the course on a regular base). If the student accumulates at least 10 bonus points, this may positively affect the final score of the exam.

Assessment methods

The exam is written, with thirty multiple-choice questions and three essay questions. With regards to the essay questions, the accuracy of the answers, the ability to discuss the issue, and the ability to summarize and create connections will be evaluated. Students who attend lessons on a regular basis are allowed to carry out the optional exercises that will be proposed during the lessons, which allow to accumulate bonus points. If a student accumulates at least 10 bonus points, s/he will receive an extra exam point if the written exam totalized at least 18/30. Oral integrations are possible and can lead to an increment of maximum 4 points on the exam score.

Textbooks and Reading Materials

Main text: Massironi M. (2013). L’osteria dei dadi truccati. Milano: Mimesis.

A book chosen among the following three:

  1. Gombrich, E.H. (qualsiasi edizione). Freud e la psicologia dell'arte. Torino: Einaudi.
  2. Arnheim, R. (2005). Guernica. Genesi di un dipinto. Abscondita
  3. Bonfante, L. (2019). Catastrofi d'arte. Storie di opere che hanno diviso il Novecento. Joahn & Levi.

All materials published on the course's webpage (lesson slides, movies, images, papers, documents) are also material of study, along with the documentaries shown during the lessons, most of which can be freely viewed on YouTube.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Daniele Zavagno
    Daniele Zavagno

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics