Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Fondamenti di Informatica per la Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fondamenti di Informatica per la Comunicazione
Codice identificativo del corso
2223-1-E2004P036
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Studio delle modalità attraverso cui si attua la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenze di base dell’informatica
  • Conoscenze applicative dell’informatica
  • Basi teoriche ed applicative relative per comprendere la comunicazione supportata dalla tecnologia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione del funzionamento dei calcolatori
  • Comprensione ed applicazione dei concetti di base di programmazione
  • Uso pratico delle principali applicazioni di software di produttività personale

Contenuti sintetici

Il corso è strutturato sulla base dei concetti di “formalizzazione in informatica” e “alfabetizzazione informatica”, che consentano agli studenti di avvicinarsi alle nuove tecnologie a supporto della comunicazione.

Sono previste esercitazioni per fornire agli studenti la capacità di sviluppare alcune competenze pratiche sull’uso delle tecnologie.

Programma esteso

LEZIONI:

  • Evoluzione storica dell'informatica; il trattamento dell'informazione e i suoi strumenti.
  • Formalizzazione e codifica dell'informazione: il concetto di informazione; la codifica dei dati e delle istruzioni;
  • La componente hardware: architettura di riferimento; esecutore; la memoria; i dispositivi per le memorie di massa; l'interfaccia di ingresso/uscita; le principali periferiche.
  • L’elaboratore come risolutore: problemi, algoritmi e programmi;
  • Introduzione ai principali software di produttività personale (word processor, i fogli di calcolo e presentazione)

ESERCITAZIONI:

  • Le esercitazioni introdurranno all'uso dei sistemi operativi, dei principali applicativi di produttività personale (word processor, i fogli di calcolo e presentazione) e cenni di principi della programmazione.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la presentazione e/o discussione di soluzioni di esercizi e/o di esempi d’uso di linguaggi di programmazione. Inoltre, le lezioni sono integrate con esercitazioni pratiche che prevedono la presentazione e/o svolgimento di esercizi in laboratorio informatico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta e una prova pratica.

La prova scritta verterà sui contenuti delle lezioni teoriche e consisterà in una o più domande a risposta aperta e/o risposta chiusa e/o esercizi e/o casi studio volti ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche che delle capacità di applicare tali conoscenze ai casi proposti. Il principale criterio di valutazione riguarda la correttezza delle risposte fornite per le domande aperte/chiuse e la correttezza delle soluzioni degli esercizi e dei casi pratici proposti.

Per accertare la raggiunta padronanza da parte dello studente degli argomenti trattati nelle esercitazioni, è previsto lo svolgimento di una prova di idoneità pratica orale. Sono esonerati da tale valutazione gli studenti in possesso di certificazione attestante il possesso di competenze informatiche di base ritenuta idonea a discrezione del docente.

L’esame si intende superato solo se si è raggiunta la sufficienza nella prova scritta e nella prova pratica.

Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare ad un incremento o decremento fino a due punti sul punteggio risultante.

Testi di riferimento

LEZIONI:

  • Sciuto D., Buonanno G., Fornaciari W., Mari L. (2014). Introduzione ai sistemi informatici, 5a Ed., McGraw-Hill
  • Note del docente.

ESERCITAZIONI:

  • Qualsiasi testo per la preparazione all'ECDL base
Esporta

Learning area

Study of the methods through which communication is implemented

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Basic knowledge of computer science
  • Applied knowledge of computer science
  • Related theoretical and application bases for understanding technology-supported communication.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Understanding of how computers work
  • Understanding and application of basic programming concepts
  • Practical use of major personal productivity software applications

Contents

The course is structured based on the concepts of "formalization in computer science" and "computer literacy" to allow students to approach new technologies to support communication.

Exercises are planned to provide students with the ability to develop some practical skills on the use of technologies.

Detailed program

LESSONS:

  • Historical evolution of computer science; information processing and its tools.
  • Formalization and encoding of information: the concept of information; the encoding of data and instructions;
  • The hardware component: reference architecture; executor; memory; mass storage devices; the input/output interface; the main peripherals.
  • The computer as solver: problems, algorithms and programs;
  • Introduction to the main personal productivity software (word processor, spreadsheets and presentation)

EXERCISES:

  • Tutorials will introduce the use of operating systems, the main personal productivity applications (word processors, spreadsheets and presentation) and hints at programming principles.

Prerequisites

Not required

Teaching methods

In addition to lectures in the classroom, part of the teaching will take place through the presentation and / or discussion of solutions to exercises and / or examples of use of programming languages. Furthermore, the lessons are supplemented with practical exercises that provide for the presentation and / or conduct of exercises in the computer lab.

Assessment methods

The test of learning consists of a written test and a practical test.

The written test will focus on the contents of the theoretical lessons and will consist of one or more open-ended and/or closed-ended questions and/or exercises and/or case studies aimed at ascertaining the effective acquisition of both the theoretical knowledge and/or the ability to apply this knowledge to the proposed cases. The main evaluation criterion concerns the correctness of the answers provided for the open/closed questions and the correctness of the solutions of the exercises and case studies proposed.

In order to ascertain the student's mastery of the topics covered in the exercises, an oral practical aptitude test will be held. Students in possession of certification attesting the possession of basic computer skills are exempt from this assessment, as considered appropriate at the teacher's discretion.

The exam is considered passed only if a sufficiency is reached in the written test and in the practical test.

For those students who request it, an oral interview is also foreseen, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to two points on the resulting score.

Textbooks and Reading Materials

LESSONS:

  • Sciuto D., Buonanno G., Fornaciari W., Mari L. (2014). Introduzione ai sistemi informatici, 5a Ed., McGraw-Hill.
  • Lecturer's Notes..

EXERCISES:

  • Any text for ECDL basic preparation.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GS
    Giuseppe Maria Luigi Sarnè
  • CS
    Chiara Sparascio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche