Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Teoria e Tecnica dei Nuovi Media
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teoria e Tecnica dei Nuovi Media
Codice identificativo del corso
2223-1-E2004P007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Le novità sul piano comunicativo dei nuovi media rispetto ai media tradizionali.
  • La rivoluzione dei nuovi media e il loro impatto sociale, culturale ed economico
  • Aspetti tecnologici di base (reti, ipertesti, tecnologia del Web)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di valutare criticamente l'impatto dei nuovi media
  • Capacità di comprendere i meccanismi mediatici attivati a partire dalla rivoluzione del Web (media sociali, viralità, condivisione dei contenuti ecc.).
  • Capacità di utilizzare tali meccanismi per una comunicazione efficace

Contenuti sintetici

Dopo aver analizzato l’evoluzione dei principali strumenti di comunicazione e aver ripercorso i cambiamenti storici e sociali legati alla comunicazione, il programma affronterà nel dettaglio l’equilibrio che caratterizza la comunicazione ai giorni nostri, focalizzandosi sulle principali forme di comunicazione online. Da qui un’analisi dei principali social media, del loro funzionamento e del loro ruolo negli equilibri sociali di oggi.

Programma esteso

  • Introduzione generale ai media e ai nuovi media
  • Breve storia dei media.
  • Internet e i suoi servizi.
  • Il World Wide Web.
  • La struttura di Internet e del Web.
  • La rivoluzione del Web.
  • Il condizionamento mediatico dell’opinione e i nuovi media.
  • Il Web e la gestione della conoscenza.
  • Il Web in azienda.
  • Laboratorio: SEO e usabilità dei siti Web

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti specifici; la capacità di usare Internet a livello utente è data per scontata, così come la conoscenza (almeno sommaria) dei principali strumenti mediatici disponibili oggi in rete (Facebook, Twitter, WhatsApp ecc.)

Metodi didattici

Lezioni in aula; presentazione e discussione di materiale multimediale di pubblico dominio, preso dalla rete.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto e comprende domande a risposta multipla (che hanno l’obiettivo di verificare una comprensione dei concetti chiave affrontati nel programma) e domande aperte (che hanno l’obiettivo di portare lo studente a ragionare su casistiche concrete a cui potrebbero essere applicate le nozioni del corso).

Progetto obbligatorio (gli studenti - da soli o in gruppi - dovranno sviluppare la struttura di un nuovo media ideato da loro. Sarà possibile sviluppare il progetto anche per i non frequentanti seguendo le linee guida fornite dal docente sull’elearning. Il progetto avrà valore di 5 punti sul totale del punteggio d’esame)

Colloquio orale (facoltativo)

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Beltrami, A. (2015) Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e fai Content Marketing. Dario Flaccovio Editore.

Codeluppi, V. (2014). I media siamo noi. Franco Angeli.

Beltrami, A. (2018) Come promuovere la tua attività sul web senza pubblicità. Franco Angeli.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

STUDY OF SOCIO-ECONOMIC AND CULTURAL ASPECTS RELATED TO COMMUNICATION PROCESSES

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Characteristics of innovation (in terms of communication) of the new media compared to traditional media.
  • The revolution of the new media and their social, cultural and economic impact
  • Basic technological aspects (networks, hypertexts, Web Technology).

Applying knowledge and understanding

  • Ability to critically evaluate the impact of new media
  • Understanding of the basic media mechanisms operating from the Web revolution on (social media, virality, content sharing, and so on).
  • Knowing how to use these mechanisms for effective communication.

Contents

After an analysis of the evolution of the main communication media, and of the historical and social changes linked to communication, the course addresses in detail the balance that characterizes communication today, focusing on online communication. The main social media, their functioning and their role in today's social balance will then be examined.

Detailed program

  • General introduction to media and new media.
  • Short history of media.
  • The Internet and its services.
  • The World Wide Web.
  • The structure of the Internet and the Web.
  • Web revolution.
  • The media conditioning of opinions and new media.
  • The Web and the knowledge management.
  • The Web in a company.
  • Workshop: SEO and the usability of Web-site.

Prerequisites

There are no specific pre-requirements; the skill of using Internet (user-level) is taken for granted, as the knowledge (at least brief) of basic media tools, currently available on the web (Facebook, Twitter, WhatsApp and so on).

Teaching methods

Class lessons; presentation and discussion of multimedia material of public domain, taken from the Web.

Assessment methods

Written exam with multiple-choice and open questions.

Project work.

Oral exam upon students’ request.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Beltrami, A. (2015) Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e fai Content Marketing. Dario Flaccovio Editore.

Codeluppi, V. (2014). I media siamo noi. Franco Angeli.

Beltrami, A. (2018) Come promuovere la tua attività sul web senza pubblicità. Franco Angeli.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessio Beltrami
    Alessio Beltrami

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche