Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Filosofia del Linguaggio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia del Linguaggio
Codice identificativo del corso
2223-1-E2004P002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento n.1: Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Linguaggio e comunicazione
  • Esplicito e implicito nella comunicazione
  • Approcci teorici e sperimentali al rapporto tra lingua e pensiero

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper valutare, riassumere, e commentare dibattiti teorici
  • Saper riconoscere l'implicito nel linguaggio
  • Saper leggere criticamente articoli scientifici.

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due nuclei tematici. Nella prima parte verrà indagata la relazione tra linguaggio e comunicazione, e in particolare come, durante uno scambio comunicativo, si possa comunicare molto più di quanto letteralmente detto. Nella seconda parte ci si concentrerà sulla relazione tra linguaggio e pensiero, analizzando se, e quanto, il fatto di parlare una determinata lingua influenzi la concettualizzazione e il comportamento.

Programma esteso

Linguaggio e comunicazione
Esplicito e implicito
Semantica e pragmatica
Linguaggio figurato
Linguaggio e pensiero
Studi sperimentali per indagare l'influenza di espressioni linguistiche sulla concettualizzazione

Prerequisiti

Alcune delle nozioni introdotte durante il corso di Linguistica, esame obbligatorio del I semestre, verranno date per scontate.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni di stampo teorico, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici, e l'analisi critica di esempi reali (articoli di giornale, pubblicità, discorsi politici, etc) di quanto discusso a lezione.

Agli studenti che seguono le lezioni con assiduità viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, svolgendo degli esercizi, e preparando degli elaborati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi. La prova orale è facoltativa. Gli studenti che seguono con costanza le lezioni possono svolgere degli esercizi durante il corso, e redigere un elaborato (singolarmente o in piccoli gruppi) sugli argomenti trattati durante il corso. Tali esercizi ed elaborati possono essere valutati per l’esame, sostituendo gli esercizi e/o alcune domande aperte.

Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte (e l’eventuale prova orale) richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici, utilizzando il linguaggio teocnico appropriato; gli esercizi richiedono l’applicazione delle conoscenze teoriche trattate durante la lezione a casi pratici.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, leggere criticamente le nozioni apprese, usare il linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo scorrevole.

Sebbene il corso sia erogato in italiano, studenti internazionali possono richiedere una modalità di esame (e relativa bibliografia) in lingua inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Study of the means by which communication takes place

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Language and communication
  • What is explicitly said and what is implicitly communicated in a conversational exchange
  • Theoretical and experimental approaches to the relation between language and thought

Applying knowledge and understanding

  • Assessment, synthesis and critical evaluation of theoretical debates
  • Awareness of implicit contents in language
  • Critical reading of scientific articles

Contents

The first part of the course is dedicated to the relationship between language and communication, and in particular we will investigate how, during a conversational exchange, speakers can communicate much more than what they literally say. The second part of the course focusses on the relationship between language and thought: We will investigate if, and to what extent, speaking a certain language may impact on conceptualization and on behaviour.

Detailed program

Language and communication
Explicit and implicit
Semantics and pragmatics
Figurative language
Language and thought
Experimental studies that investigate whether particular linguistic expressions impact on thought

Prerequisites

Some of the topics introduced during the course of Linguistics, compulsory exam of the first semester, are taken for granted.

Teaching methods

Besides traditional lessons dedicated to the transmission of theoretical notions, the teaching methods include the discussion of scientific papers, and to the critical analysis and discussion of case studies.

Students who attend lessons with assiduity may deepen some topics of the course, with exercises and essays.

Assessment methods

The exam is written, with multiple choice questions, open questions, and exercises. The oral exam is upon students' request. Regularly attending students may do exercises during the semester, and write an essay on the topics related to the teaching. These exercises and essays might concur to the final evaluation of the exam.

Even if the course is taught in Italian, iInternational students may ask for textbooks in English, and also take the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Teaching resources will be indicated on the e-learning page.

Although this course is held in Italian, for international students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FP
    Francesca Anna Panzeri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche