Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Comunicazione e Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione e Salute
Codice identificativo del corso
2223-2-E2004P042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

STUDIO DEGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI LEGATI AI PROCESSI COMUNICATIVI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Modelli di cambiamento comportamentale e variabili psicologiche cruciali per il cambiamento comportamentale
  • Teorie psicologiche sulla comunicazione
  • La comunicazione della salute e i suoi diversi canali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Analisi critica e progettazione di studi sulla comunicazione della salute
  • Capacità di implementazione dei modelli di cambiamento comportamentale in messaggi informativi sulla salute

Contenuti sintetici

Saranno mostrati e analizzati criticamente differenti esempi di comunicazione della salute, in ottica preventiva e no.

Partendo dalla discussione in aula dei modelli teorici e delle strategie possibili da adottare, gli studenti saranno invitati a realizzare un progetto di comunicazione personalizzata in relazione al target di riferimento scelto.

Programma esteso

  • Modelli di cambiamento comportamentale
  • La comunicazione della salute
  • La comunicazione personalizzata
  • Nuove tecnologie della comunicazione nel campo della salute

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti di psicologia generale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del laboratorio.

Metodi didattici

Lezioni, presentazione, analisi e discussione di esempi di comunicazione per la salute (video,
brochure, etc.).
Tutto il materiale (dispense delle lezione e, quando possibile, articoli scientifici e filmati) viene reso disponibile sul sito elearning del corso.
Materiali ad hoc saranno individuati e utilizzati per i singoli progetti degli studenti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione di un progetto di comunicazione per la salute personalizzata, attraverso l’utilizzo di due strumenti, uno più tradizionale (es. brochure) e uno più innovativo (es. app).
Colloquio e discussione finale con il docente.

In tal modo si potrà accertare l’effettiva acquisizione di:

  • conoscenze teoriche
  • capacità di analisi e progettazione di esempi di comunicazione.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning
associata al corso. 

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

STUDY OF SOCIO-ECONOMIC AND CULTURAL ASPECTS RELATED TO COMMUNICATION PROCESSES

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Models of behaviour change and psychological variables that are crucial for behaviour change
  • Psychological theories on communication
  • Health communication and its multiple channels

Applying knowledge and understanding

  • Critical analysis and planning of research on health communication
  • Capability of implementing models of behaviour change into health messages

Contents

Different health communication examples (preventive or not) will be shown.

Starting from the discussion of different thoreticaltheoretical models and strategies that can be used, students will be invited to design a project of tailored communication as requested by the chosen target.

Detailed program

  • Models of behaviour change
  • Health communication
  • Tailored communication
  • New communication technologies for healthcare

Prerequisites

Nothing specific. Good knowledge of the basis of General Psychology enables a more aware use of the lab contents.

Teaching methods

Classroom lectures, introduction, analysis, and discussion of health communication examples (video, brochure, etc).
The material (slides and, when possible, scientific articles and videos) is made available on
the e-learning site of the course.
Ad hoc materials will be identified and used for the projects realized by the students.

For Erasmus students, course material can also be available in English.

Assessment methods

Students are required to design a project of tailored health communication, through the use of
two instruments, a more traditional one (e.g. brochure) and a more innovative one (e.g. app).
Projects will be personally discussed in a final conversation with the teacher. 

In this way it will be possible to ascertain the effective acquisition of:

  • theoretical knowledge 
  • ability to analyze and design communication examples.

Textbooks and Reading Materials

Didactic materials will be available on the course webpage (e-learning website).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Gabbiadini
    Alessandro Gabbiadini
  • SS
    Silvia Serino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche