Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2223-3-E3901N033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Obiettivo principale del corso è l'acquisizione di strumenti conoscitivi nell'ambito della Psicologia Clinica, con particolare riguardo alla storia della malattia mentale e i suoi risvolti nel tessuto sociale, la psicodiagnostica e l'inquadramento psicopatologico del disagio psichico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli strumenti conoscitivi avranno come risvolto applicativo l'utilizzo delle categorie concettuali nell'ambito dei contesti di lavoro a contatto con la persona (e i gruppi in cui è inserita) con disagio e/o disturbo mentale. In particolare, lo studente dovrà poi essere in grado di:

  • Relazionarsi con la persona con disturbo mentale e suoi caregiver
  • Comprendere e comunicare con altri professionisti della salute mentale

Contenuti sintetici

  • Storia della Psicologia Clinica e della Psichiatria;
  • Psicodiagnostica;
  • Psicopatologia

Programma esteso

  • Introduzione alla psicologia clinica
  • Storia della Malattia Mentale
    - Istituzionalizzazione e Riforma Psichiatrica
    - Stigma Sociale
  • Psicodiagnostica
    - Colloquio Clinico
    - Interviste
    - Test
  • Psicologia Clinica dello Sviluppo
    - Maltrattamento e Abuso di minori
  • Schizofrenia e Psicosi
  • Disturbi Depressivi e Bipolari
  • Disturbi d’ansia, Spettro Ossessivo e Trauma
  • Disturbi Alimentari
  • Disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo
  • Disturbi di personalità
  • Problemi psicologici nell’anziano (demenze)
  • Disturbi da sintomi somatici
  • Disturbi dissociativi
  • Disfunzioni sessuali
  • Trattamenti 
  • Psicoterapie
  • Casi clinici  

Prerequisiti

Sufficienti abilità di apprendimento e di sviluppare un proprio ragionamento logico e critico, nonché abilità di comunicazione orale.

Metodi didattici

Metodi formativi attivi: Apprendimento Cooperativo, Brainstorming, Role Playing e Studio di Casi.
In particolare, saranno svolte lezioni in aula (con frequenza caldamente consigliata), in cui gli studenti potranno svolgere lavori in gruppo, con apprendimento cooperativo e condiviso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in presenza e la prova sarà orale.
Gli studenti Erasmus sosterranno la prova orale in lingua inglese.

Testi di riferimento

Manuale principale:
Sanavio, E., Cornoldi, C. (2017). Psicologia Clinica. Il Mulino. (terza edizione aggiornata al DSM-5)

Monografia:
Di Blasio, P. (2000).Psicologia del bambino maltrattato. Il Mulino

Materiale supplementare (caricato online prima di ogni lezione):
Slides delle lezioni
Eventuali articoli di approfondimento
Altri riferimenti saranno dati a lezione

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

The main aim of the course is the acquisition of cognitive tools in the field of Clinical Psychology, with particular regard to the history of mental illness and its implications in the social fabric, psychodiagnostics and the psychopathological framework of psychic distress.

  • Ability to apply knowledge and understanding *

As their application, knowledge will have the use of conceptual categories in the context of work contexts in contact with people (or groups) with a mental disorder. In particular, the students should be able to:

  • Develop the basic skill of professional role, in order to approach to the person with mental disorder and their caregivers
  • Understand and communicate with other mental health professionals

Contents

  • History of Clinical Psychology and Psychiatry;
  • Psychodiagnostics;
  • Psychopathology

Detailed program

  • Introduction
  • History of Mental Illness
  • Institutionalization and Psychiatric Reform
  • Social stigma
  • Psychodiagnostics
    - Clinical interview
    - Interviews
    - Test
  • Clinical Developmental Psychology
    - Child maltreatment and child abuse
  • Schizophrenia and Psychosis
  • Depressive and Bipolar Disorders
  • Anxiety Disorders, Obsessive Spectrum and Trauma
  • Eating disorders
  • Obsessive-compulsive spectrum disorders
  • Personality disorders
  • Psychological problems in the elderly (dementia)
  • Somatic symptom disorders
  • Dissociative disorders
  • Sexual dysfunctions
  • Treatments
  • Psychotherapy
  • Clinical cases

Prerequisites

Sufficient learning skills; abilities to develop their own logical and critical reasoning, as well as oral communication skills.

Teaching methods

Active Teaching Methods: Cooperative Learning, Role Playing, Brainstorming, Case-studio

Assessment methods

Oral exam.
(in english for Erasmus students)

Textbooks and Reading Materials

Main manual:
Sanavio, E., Cornoldi, C. (2017). Clinical Psychology. Il Mulino. (third edition updated to DSM-5)

Monograph:
Di Blasio, P. (2000). Psychology of abused child. Il Mulino

Supplementary material (uploaded online before each lesson):
Slides
Scientific articles
Other references will be given in class

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Antonietta Caputo
    Antonietta Caputo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche