- Laboratory 8
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio è guidare le/gli studenti nell'esplorazione delle politiche migratorie e delle pratiche di controllo, accoglienza e supporto all'inserimento sociale delle persone migranti (in riferimento al contesto italiano ed europeo) attraverso gli strumenti analitici e concettuali della sociologia e della ricerca sociale.
Contenuti sintetici
Il corso si struttura in due parti.
La prima è di carattere introduttivo, volta a richiamare i principali aspetti delle migrazioni globali contemporanee e della sociologia delle migrazioni.
La seconda parte si articola attraverso approfondimenti tematici, sui temi dettagliati nel programma esteso. Particolare attenzione verrà prestata alle articolazioni di genere, generazione, classe sociale, ai processi di razzializzazione e alle differenze culturali e religiose, nel loro intreccio e impatto sul disegno e l'implementazione delle politiche migratorie studiate.
Programma esteso
Prima parte:
- carattere ed evoluzioni delle migrazioni internazionali contemporanee - scala globale, europea e italiana
- il campo della sociologia delle migrazioni: quali aree di dibattito, quali strumenti utili
- introduzione alle politiche migratorie Seconda parte
Seconda parte:
- Stratificazione civica, vecchie e nuove disuguaglianze
- Prospettiva di genere e intersezionale nello studio delle migrazioni e delle politiche migratorie
- Migrazioni forzate nello scenario contemporaneo e sistema di accoglienza per richiedenti asilo Famiglie nella migrazione
- Donne e uomini migranti nel mercato del lavoro
- Le nuove generazioni in Italia: i/le discendenti di genitori migranti
- Partecipazione delle persone migranti e trasformazioni della cittadinanza
Prerequisiti
Disponibilità all'apprendimento; capacità di scrittura e comunicazione orale; comprensione di testi scientifici in italiano e inglese; comprensione della lingua di insegnamento (italiano) per studenti frequentanti.
Metodi didattici
Il laboratorio ha un'impostazione partecipativa e si articola in una prima parte introduttiva svolta in modalità prevalentemente frontale, a cui seguiranno approfondimenti tematici attraverso presentazione e discussione di testi e casi studio; seminari con esperti/e; lavori di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequenza delle lezioni (almeno 4 su 6): prerequisito per poter accedere alla valutazione
Partecipazione al dibatttito in classe e ai lavori di gruppo (30%)
Presentazione di un elaborato scritto (70%)
Testi di riferimento
Testi obbligatori (da leggere prima di lezione): SCARICABILI DA RIVISTE ATENEO
Binotto, M., Bruno, M. (2018) Spazi mediali delle migrazioni: Framing e rappresentazioni del confine nell'informazione italiana. Lingue e linguaggi, 25:17-44.
Cherubini D. (2022) «La pratica della cittadinanza "dal basso" nelle associazioni di donne migranti». Mondi Migranti, 1/2022: 63-81.
Chiaromonte W. (2019) «Ideologia e tecnica della disciplina sovranista dell'immigrazione: protezione internazionale, accoglienza e lavoro dopo il decreto Salvini». Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 162(2): 321-354.
Codini E., Riniolo V. (2018) «L’attivismo delle seconde generazioni e la riforma della legge sulla cittadinanza in Italia». Visioni LatinoAmericane, X(18): 10-25.
Colucci M. (2018) «Per una storia del governo dell'immigrazione straniera in Italia: dagli anni sessanta alla crisi delle politiche». Meridiana, 91: 9-36.
Corsi C. (2020) «Migranti e immigrati di fronte all’emergenza coronavirus: tra vecchie e nuove fragilità». Diritto pubblico, 26(3): 901-942.
Dimitriadis I. et al. (2021) «Local “battlegrounds”. Relocating multi-level and multi-actor governance of immigration”. Revue europeenne des migrations internationales, 371(1), 251-275
Gargiulo E. (2012) «Discorsi che dividono: differenzialismo e attacchi al legame sociale nell'Accordo di integrazione». Rassegna italiana di sociologia, 53(3), 497-524.
Gargiulo E (2018) «Una filosofia della sicurezza e dell'ordine: il governo dell'immigrazione secondo Marco Minniti». Meridiana, 91; 151-173. SOLO PAG. 163-167
Naga (a cura di) (2021) «Più fuori che dentro. Il nuovo sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati e la condizione di chi ne rimane fuori. Un’indagine qualitativa»: cap. 1, 2, 4, e pp. 78-83. Report scaricabile: https://naga.it/2021/12/16/piu-fuori-che-dentro-il-report-e-tutti-i-materiali/
Testi di approfondimento (facoltativi):
Ambrosini, Maurizio (2020) Sociologia delle migrazioni. Terza edizione. Il Mulino.
Altri testi di approfondimento saranno indicati a lezione
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course guides students in exploring migration policies and the practices of control, reception and social insertion of migrants in the Italian and European context, through the analytical and conceptual tools of sociology and social research.
Contents
The course is structured in two parts.
The first is an introduction to the main aspects of contemporary global migrations and the sociology of migration.
The second part is structured through thematic insights, on the topics detailed in the extended program.
Particular attention will be paid to the articulations of gender, generation, social class, processes of racialization, and cultural and religious differences, ias key factors in the design and implementation of migration policies.
Detailed program
Part 1:
- character and evolutions of contemporary international migration - global, European and Italian scale
- the field of sociology of migration: what areas of debate, what useful tools
- introduction to migration policies
Part 2:
- Civic stratification, old and new inequalities
- Gender and intersectional perspectives in the study of migration and migration policies
- Forced migration in the contemporary scenario and the reception system for asylum seekers
- Families in migration
- Migrant women and men in the labor market
- New generations: the descendants of migrant parents
- Migrants' active participation and transformations of citizenship
Prerequisites
Learning disposition; written and oral communication skills; comprehension of academic texts (in Italian and English); understanding of the teaching language (Italian) for attending students.
Teaching methods
The course has a participatory approach and consists of an initial introductory part carried out in a mainly frontal mode, which will be followed by thematic insights through presentation and discussion of texts and case studies; seminars with experts; and group work.
Assessment methods
Attendance to at least 4 out of 6 classes is a prerequiiste to evaluation
Quality of participation in class debates and group work (30%)
Presentation of a written paper (70%)
Textbooks and Reading Materials
Compulsory readings (before the class): Available online- university library
Binotto, M., Bruno, M. (2018) Spazi mediali delle migrazioni: Framing e rappresentazioni del confine nell'informazione italiana. Lingue e linguaggi, 25:17-44.
Cherubini D. (2022) «La pratica della cittadinanza "dal basso" nelle associazioni di donne migranti». Mondi Migranti, 1/2022: 63-81.
Chiaromonte W. (2019) «Ideologia e tecnica della disciplina sovranista dell'immigrazione: protezione internazionale, accoglienza e lavoro dopo il decreto Salvini». Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 162(2): 321-354.
Codini E., Riniolo V. (2018) «L’attivismo delle seconde generazioni e la riforma della legge sulla cittadinanza in Italia». Visioni LatinoAmericane, X(18): 10-25.
Colucci M. (2018) «Per una storia del governo dell'immigrazione straniera in Italia: dagli anni sessanta alla crisi delle politiche». Meridiana, 91: 9-36.
Corsi C. (2020) «Migranti e immigrati di fronte all’emergenza coronavirus: tra vecchie e nuove fragilità». Diritto pubblico, 26(3): 901-942.
Dimitriadis I. et al. (2021) «Local “battlegrounds”. Relocating multi-level and multi-actor governance of immigration”. Revue europeenne des migrations internationales, 371(1), 251-275
Gargiulo E. (2012) «Discorsi che dividono: differenzialismo e attacchi al legame sociale nell'Accordo di integrazione». Rassegna italiana di sociologia, 53(3), 497-524.
Gargiulo E (2018) «Una filosofia della sicurezza e dell'ordine: il governo dell'immigrazione secondo Marco Minniti». Meridiana, 91; 151-173. SOLO PAG. 163-167
Naga (a cura di) (2021) «Più fuori che dentro. Il nuovo sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati e la condizione di chi ne rimane fuori. Un’indagine qualitativa»: cap. 1, 2, 4, e pp. 78-83. Report scaricabile: https://naga.it/2021/12/16/piu-fuori-che-dentro-il-report-e-tutti-i-materiali/
Additional readings
Ambrosini, Maurizio (2020) Sociologia delle migrazioni. Terza edizione. Il Mulino.
Others will be indicated during the classes