Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Neuropsychomotor Sciences 2
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Neuropsychomotor Sciences 2
Course ID number
2223-2-I0202D142-I0202D030M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychomotor and Rehabilitative Sciences 2

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il bambino con patologie neuropsicomotorie e saper redigere un profilo di sviluppo, scegliendo i test di valutazione adeguati all'età.

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 2: Il setting diagnostico. La raccolta anamnestica. L’osservazione e la valutazione psicomotoria in età evolutiva. L’esame dello sviluppo psicomotorio per fasce di età. Le scale di sviluppo. La valutazione funzionale delle principali disabilità del neurosviluppo.

Programma esteso

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 2
L’esame psicomotorio, Il setting diagnostico, La raccolta anamnestica e il percorso diagnostico, il bilancio funzionale. La valutazione neuropsicomotoria: l’osservazione psicomotoria e l’esame neuropsicomotorio. La Scheda di Osservazione Neuropsicomotoria (SON). ll protocollo osservativo. Le principali scale e test di sviluppo per la valutazione neuropsicomotoria. La valutazione del linguaggio non verbale: tono, mimica, postura, gesto. L’osservazione dello sviluppo e la valutazione del linguaggio verbale nei bambini 0/3 anni. La valutazione dei disturbi del linguaggio in età prescolare e scolare. Definizione e caratteristiche delle disabilità dello sviluppo e la loro presa in carico. La valutazione del bambino con Disabilità Intellettiva. La valutazione del bambino con Sindrome di Down. La valutazione del bambino con Disturbo della Coordinazione Motoria. La valutazione del bambino con Disturbo della Processazione Sensoriale e della Regolazione. La valutazione del bambino con Disturbo dello Spettro Autistico. La valutazione del bambino con Disturbo Visivo.

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020
D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3.
E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

After completing this course, the student will be able to assess the child with neuropsychomotor diseases, and to establish a profile of development, using the appropriate assessment tools.

Contents

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 2: Diagnostic setting. Anamnesis. Psychomotor observation and evaluation methodology of children. Examination of neurodevelopment during different ages. Assessment tools for neurodevelopment. Functional evaluation of the main neurodevelopment disabilities.

Detailed program

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 2
The psychomotor examination, the diagnostic setting, the anamnestic collection and the diagnostic process, the functional balance of child with neurodevelopment disability. Neuropsychomotor evaluation: psychomotor observation and neuropsychomotor examination. The Neuropsychomotor Observation Schedule (SON). The observational protocol. The main scales and development tests for neuropsychomotor evaluation. The assessment of non-verbal language. Observation of the development and evaluation of verbal language in children 0/3 years. Assessment of speech disorders in preschool and school age. Definition and characteristics of developmental disabilities and their management. Evaluation of the child with intellectual disability. Evaluation of the child with Down syndrome. Evaluation of the child with Developmental Coordination Disorder. Evaluation of the child with Sensory Processing and Regulation Disorder. Evaluation of the child with Autism Spectrum Disorder. Evaluation of the child with visual impairment.

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020
D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3.
E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
32
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AM
    Antonella Milischy
  • EM
    Elide Monaco
  • GP
    Giulia Purpura

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics