Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Deontologia Professionale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Deontologia Professionale
Codice identificativo del corso
2223-3-I0101D018-I0101D056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane e Storia della Medicina

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Approfondire principi, concetti e valori professionali che guidano l’agire infermieristico: approfondimenti sul Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (2019). Conoscere un metodo per l’analisi etico-deontologica di situazioni cliniche e conflitti di valori. Approcciare gli argomenti legati a equità delle cure e razionalità dei servizi, questioni etiche di fine vita ricerca e sperimentazione clinica ed assistenziale e argomenti trattatiin aula relativi alla bioetica con approfondimento delle problematiche che sorgono nel contesto delle cure.

Contenuti sintetici

Il corso integrato nel suo insieme si prefigge l’obiettivo di far conoscere allo studente il percorso storico e epistemologico e normativo che ha portato alla nascita e allo sviluppo dell’assistenza infermieristica in Italia e nel mondo.
Lo studente sarà inoltre in grado di analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici presenti nel contesto professionale; approfondire la conoscenza del codice deontologico nazionale e di alcuni codici infermieristici riconosciuti a livello internazionale, in particolare il codice deontologico ICN 2021al fine di sviluppare al meglio le scelte di natura etica in quanto agente morale in grado di prendere decisioni difronte a dilemmi etici attraverso l’utilizzo del modello decisionale di Fry e Johnstone (es. dilemmi etici, conflitti di valori e problemi assistenziali incontrati nell’esercizio della pratica professionale); approfondire principi, concetti e valori professionali; conoscere e discutere argomenti correlati con la bioetica come le questioni etiche di fine vita, aspetti legati all’obiezione e alla clausola di coscienza, la ricerca e alla sperimentazione clinica ed assistenziale, l’equità delle cure e alla razionalità dei servizi; allocazione delle risorse. Aspetti legati alla responsabilità deontologica. Considerazioni etiche/deontologiche durante una pandemia.
L’insieme di questi contributi di conoscenza costituiranno la base per la lettura della realtà sanitaria attuale e favoriranno, attraverso l'approfondimento dei presupposti normativi e le problematiche professionali, lo sviluppo della riflessione critica per la ricerca e per la pratica professionale, contribuendo a consolidare responsabilità e autonomia nel futuro professionista.

Programma esteso

Richiami sulle principali teorie etiche, approfondimento ed esercitazioni su casi assistenziali proposti dagli studenti su principi, concetti e valori professionali. Aspetti di responsabilità deontologica Conoscenza e riflessioni sul Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (2019) e dei codici Canadesi e di ICN 2021. Apprendere un metodo per l’analisi etico-deontologica di situazioni cliniche che presentano problemi e conflitti di valori. Questioni etiche di fine vita (Morte e morire - Cure palliative – Dolore, la dignità nella cura della persona anziana). Equità delle cure e razionalità dei servizi. Ricerca e sperimentazione clinica ed assistenziale: relativi aspetti etici. I comitati etici: funzione, composizione e utilità nella pratica e nella ricerca infermieristica

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico

Modalità didattica

Lezione, discussione, brainstorming, esercitazioni, incontri con esperti, approfondimento individuale, analisi di casi clinici, visione film a tema.

Per eventuale emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone oppure da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

**** Fry S.T., Johnston M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica, CEA, Milano; Filippini A., Baccin G. (2014). L’etica e la deontologia. In: IPASVI. Guida all’Esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. p. 191-205 Federazione Nazionale Collegi IPASVI (2009) FNOPI: Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 13/04/2019; Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere FNOPI maggio 2020, Consiglio Internazionale degli Infermieri: Codice deontologico degli infermieri, ICN (revisione 2021).
LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LA DISCIPLINA INFERMIERISTICA ALL’INTERNO DELLA LEGGE 219/17 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (FNOPI luglio 2019)
LEGGE 15 MARZO 2010, N 38 DISPOSIZIONE PER GARANTIRE L’ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE
DOCUMENTO SIAARTI: RACCOMANDAZIONE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO COVID-19 (SIAARTI marzo 2020)**

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale ha l’obiettivo di valutare il controllo estensivo della preparazione del programma d’esame e il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Il raggiungimento del livello di idoneità è obbligatorio per tutti e tre i moduli di insegnamento per il superamento dell’esame. Il voto finale è frutto della media dei tre moduli facenti parte dell’insegnamento.

La prova in forma scritta, tramite quiz a risposta singole e/o multipla e domande aperte a risposta sintetica per il modulo di Storia della Medicina, superata la quale si risulta idonei alla prova orale che prevede la discussione competente di casi con risvolti etico deontologici o di responsabilità professionale, per i moduli di Deontologia professionale e Infermieristica Scienze Umane.

Per eventuale emergenza Covid-19 gli esami potranno essere in forma orale o scritta e saranno solo telematici.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

Deepen principles, concepts and professional values guide nursing action: insights into the Italian Deontological Code of Nursing Professions (2019). Know a method for the analysis of ethical and professional behavior in clinical situations and value conflicts. Approaching topics related to equity of care and rationality of services, ethical dilemmas of end of life research, clinical trials and topics dealt with in the classroom related to bioethics with an in-depth study of the problems that arise in the context of care.

Contents

The integrated course as a whole aims to acquaint the student with the historical and epistemological and normative path that led to the birth and development of nursing in Italy and around the world.
The students will also be able to critically analyze the ethical and deontological aspects present in the professional context; deepen their knowledge of the national code of ethics and some internationally recognized nursing codes, in particular the ICN 2021in order to better develop ethical choices as a moral agent capable of making decisions in the face of ethical dilemmas through the use of Fry and Johnstone's decision-making model (e.g. ethical dilemmas, value conflicts, and care problems encountered in professional practice); deepen professional principles, concepts, and values; learn about and discuss related topics with bioethics such as ethical end-of-life issues, aspects related to objection and conscience clause, research and clinical and care experimentation, equity of care and rationality of services; resource allocation. Aspects related to deontological responsibility. Ethical/deontological considerations during a pandemic.
Together, these knowledge contributions will form the basis for the reading of the current health care reality and will encourage, through in-depth study of regulatory assumptions and professional issues, the development of critical reflection for research and professional practice, helping to consolidate responsibility and autonomy in the future professional.

Detailed program

Recalls on the main ethical theories, in-depth analysis and exercises on welfare cases proposed by students on principles, concepts and professional values. Aspects of ethical responsibility Knowledge and reflections on the Deontological Code of Nursing Professions (2019) and the Canadian and ICN 2021 codes. Learning a method for the ethical-deontological analysis of clinical situations that present problems and conflicts of values. End of life ethical issues (Death and dying - Palliative care - Pain, dignity in the care of the elderly). Equity of care and rationality of services. Clinical and welfare research and experimentation: related ethical aspects. Ethics committees: function, composition and usefulness in nursing practice and research –

Prerequisites

Defined by the educational regulations

Teaching form

Lecture, discussion, brainstorming, clinical training, meetings with experts, individual study, analysis of clinical cases, viewing thematic films

For possible Covid-19 emergency period classes will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons or asynchronous remotely with events in synchronous videoconference.

Textbook and teaching resource

**** Fry S.T., Johnston M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica, CEA, Milano; Filippini A., Baccin G. (2014). L’etica e la deontologia. In: IPASVI. Guida all’Esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. p. 191-205 Federazione Nazionale Collegi IPASVI (2009) FNOPI: Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 13/04/2019; Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere, FNOPI maggio 2020; Consiglio Internazionale degli Infermieri: the ICN Code of Ethics for Nurses (Revised 2021)
LAW 22 DECEMBER 2017, N 219 REGULATIONS REGARDING INFORMED CONSENT AND ADVANCE PROCESSING PROVISIONS THE NURSING REGULATIONS WITHIN THE LAW 219/17 Rules on informed consent and advance treatment provisions (FNOPI July 2019)
LAW 15 MARCH 2010, N 38 PROVISION TO GUARANTEE ACCESS TO PALLIATIVE TREATMENTS AND PAIN THERAPY
SIAARTI DOCUMENT: RECOMMENDATION FOR THE MANAGEMENT OF CRITICAL PATIENT COVID-19 (SIAARTI March 2020)

Semester

3rd Year, 2nd Semester

Assessment method

Final exam aims to assess the extensive check on the preparation of the exam program and intensive check on the skills of self-reflection on critical points of the program.
Attainment of the proficiency level is mandatory for all three teaching modules for passing the exam. The final grade is the result of the average of the three modules that are part of the teaching.

The test in written form, by means of single- and/or multiple-choice quizzes and open-ended questions with short answers for the History of Medicine module, after passing which one is eligible for the oral test, which involves competent discussion of cases with ethical deontological or professional responsibility implications, for the Professional Deontology and Nursing Human Sciences modules.

For possible Covid-19 emergency, exams may be in oral or written form and will be telematic only

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Antonella Caruso
  • GE
    Giulia Esposito
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • AQ
    Antonietta Quetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche