Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Pediatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Pediatria
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D009-I0101D026M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, sui principi per il loro trattamento e sulle modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona con patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione sanitaria.

Contenuti sintetici

Il bambino, un essere in crescita: l’accrescimento fisiologico e patologico del bambino, lo sviluppo psicomotorio, l’alimentazione. Il bambino con febbre. Il bambino con dispnea. Il bambino con disturbi gastroenterici: con vomito, con diarrea. Il bambino con malattia esantematica. Il bambino “urgente”: con trauma cranico, con avvelenamento, con diabete mellito - chetoacidosi diabetica, con malformazioni. Il bambino con malattia metabolica. Il bambino con problemi ematologici. Il bambino sottoposto a intervento chirurgico (aspetti generali).

Programma esteso

Il bambino, un essere in crescita. L’accrescimento fisiologico e patologico: il neonato fisiologico; le principali caratteristiche della crescita del bambino in termini di peso, altezza e circonferenza cranica; come si misurano l’altezza e la circonferenza cranica; cosa sono e come si usano le tabelle dei percentili; principali cause di bassa statura: importanza dell’anamnesi (cause familiari) e dell’esame obiettivo (nanismo armonico/disarmonico); le principali cause di bassa statura (deficit di GH e ipotiroidismo). Il neonato sano. Lo sviluppo psicomotorio: quali sono le principali tappe dello sviluppo motorio, relazionale e linguistico del bambino (quando inizia a camminare, a parlare...) e quando bisogna sospettare un ritardo. L’alimentazione: allattamento materno e artificiale; cosa sono i latti adattati e i latti speciali; come si calcola la razione quotidiana di latte per un bambino nei primi mesi di vita; lo svezzamento: cosa si intende per svezzamento e qual é il suo razionale; la dieta dopo il primo anno di vita: l’importanza dell’educazione alimentare per una dieta equilibrata e per prevenire l’obesità infantile. Il bambino con febbre: cosa si intende per febbre; quali notizie è utile raccogliere per la corretta valutazione di un bambino febbrile; i principali farmaci antipiretici: dosaggio e modalità di somministrazione del paracetamolo; peculiarità cliniche e principali ipotesi diagnostiche di fronte ad un lattante febbrile; infezioni delle vie urinarie, meningiti, polmoniti; cosa sono le convulsioni febbrili, come si manifestano; cenni di terapia. Il bambino con dispnea: cosa si intende per dispnea e come si differenzia la dispnea inspiratoria da quella espiratoria; principali cause di dispnea inspiratoria: epiglottite e laringite (1); principali cause di dispnea espiratoria: asma e bronchiolite (2); (1) e (2): i principali agenti patogeni, quando sospettarle, come si fa la diagnosi; cenni di terapia. Il bambino con disturbi gastroenterici: il bambino con vomito: cosa occorre sapere del bambino, quali parametri vanno valutati; le principali cause di vomito (in base all’età); cenni su: stenosi ipertrofica del piloro, reflusso gastroesofageo, “l’acetone”. Il bambino con diarrea: cosa si intende per diarrea; differenza tra diarrea acuta e cronica; principali cause di diarrea acuta: le enteriti; come valutare un’eventuale disidratazione; principali cause di diarrea cronica: la malattia celiaca; l’IPLV; i principali agenti patogeni, quando sospettarle, come si fa la diagnosi; cenni di terapia. Il bambino con malattia esantematica: i principali esantemi infantili: morbillo, scarlattina, rosolia, quinta e sesta malattia, varicella (tempi di incubazione e contagiosità, principali caratteristiche cliniche); la pertosse e la parotite (tempi di incubazione e contagiosità, principali caratteristiche cliniche). Il bambino “urgente”. Il bambino con trauma cranico: cosa valutare in un bambino con trauma cranico; quali sono gli eventuali accertamenti. Il bambino con avvelenamento: cosa occorre sapere dalla mamma; quali sono le principali manifestazioni cliniche; cenni di terapia. Il bambino con diabete mellito: principali caratteristiche cliniche e di laboratorio del diabete infantile; cenni di terapia. Il bambino con malformazioni: cosa si intende per malformazione, sindrome malformativa, anomalie cromosomiche e anomalie geniche; la sindrome di Down. Il bambino con malattia metabolica. Le principali malattie metaboliche: difetti del ciclo dell’urea, acidosi organiche, amminoacidopatie, glicogenesi, difetti della beta-ossidazione, mucopolisaccaridosi. Principali elementi di patogenesi, gestione dello scompenso metabolico e della nutrizione. Il bambino sottoposto ad intervento chirurgico (aspetti generali). Il bambino con problemi ematologici. Il bambino con anemia: principali caratteristiche delle anemie del bambino; il bambino con diatesi emorragica; il bambino con leucemia.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza salvo diverse indicazioni Rettorali.

Materiale didattico

Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Badon P. (2021) Procedure infermieristiche in area pediatrica, Milano: Casa Editrice Ambrosiana.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: test a riposte chiuse
Prova orale:
colloquio sugli argomenti svolti a lezione
colloquio su argomenti di approfondimento non trattati a lezione

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to give students knowledge of the most important internal medicine, obstetrical, gynaecological and paediatric diseases together with the guidelines for their identification and management, in order to meet patients nursing care needs with the aid of the nursing process and clinical documentation tools.

Contents

The child, a growing being: the physiological and pathological growth of the child, psychomotor development, nutrition. The child with fever. The child with dyspnea. The child with gastrointestinal disorders: with vomiting, with diarrhea. The child with exanthematous disease. The "urgent" child: with head trauma, with poisoning, with diabetes mellitus - diabetic ketoacidosis, with malformations. The child with metabolic disease. The child with haematological problems. The child undergoing surgery (general aspects)

Detailed program

The child, a human being in growth. Normal and pathological growth: the normal newborn infant; main features of growth in weight, height and head circumference; how to measure height and head circumference; tables of percentiles and usage guidelines; major cause of short stature: importance of anamnesis (family reasons) and physical examination (dwarfism harmonious / discordant); main causes of short stature in children: GH deficiency and hypothyroidism. The healthy newborn. Psychomotor development: main steps of motor, relational and linguistic development in children and sympthomes of growth delay. The nutrition: breast and artificial feeding; adapted milks and special milks; how to calculate milk daily ration for a baby in the first months of life; weaning: definition and rationale; diet after the first year of life: the importance of nutrition education in preventing childhood obesity and promoting a healthy diet. The febrile infant: meaning of fever in infants and children; gathering of information by history and physical examination for the proper evaluation of the febrile child. The main antipyretic drugs: acetaminophen uses, dosage and administration routes; the feverish baby: clinical features and main diagnostic hypotheses; urinary tract infections, meningitis, pneumonia; febrile seizures: definition, signs, therapy notes. The child with dyspnea: definition of dyspnea, types of dyspnea; major causes of inspiratory dyspnea: epiglottitis and laryngitis (1); major causes of expiratory dyspnea: asthma and bronchiolitis (2); (1) and (2): main pathogens involved, signs and symptoms, the diagnostic process; therapy notes. The child with gastrointestinal disorders. The child with vomit: information collection and analysis, medical evaluation guidelines and parameters; main causes of vomiting; hints on hypertrophic pyloric stenosis, gastroesophageal reflux, ketonyc corps. The child with diarrhea: definition of diarrhea; difference between acute and chronic diarrhea; main causes of acute diarrhea: enteritis; clinical predictors of dehydration in children with diarrhea; major causes of chronic diarrhea: celiac disease; IPLV; the main pathogens, how does the diagnosis; therapy notes. The child with rash illness. Major rashes in children: measles, scarlet fever, rubella, fifth and sixth disease, chicken pox (incubation times and contagiousness, main clinical features); whooping cough and mumps (incubation times and contagiousness, main clinical features). Pediatric intensive and critical care. The child with a head injury: assessment and early management of head injuries in infants and children; appropriate management of clinical anamnestic and instrumental deepenings. Poisoning in children: information gathering; main clinical features; therapy notes. Diabetes mellitus in children: main clinical features and laboratory tests to diagnose childhood diabetes; therapy notes. The child with birth defects and congenital anomalies: definition of malformation, malformation syndrome, chromosomal abnormalities and genetic abnormalities; Down syndrome. The child with a metabolic disease. Main metabolic diseases: urea cycle defects, organic acidosis, glycogenosis, beta-oxidation defects, mucopolysaccharidosis. Main elements of pathogenesis, management of metabolic decompensation and nutrition. The child with hematological problems. The child undergoing surgery (general aspects) .The child with anemia: main characteristics of the anemic child; the child with bleeding diathesis; the child with leukemia.

Prerequisites

Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Face-to-face lectures unless otherwise indicated by the Rector

Textbook and teaching resource

Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Badon P. (2021) Procedure infermieristiche in area pediatrica, Milano: Casa Editrice Ambrosiana.

Semester

2nd year, 1st Semester

Assessment method

Written exam: closed-answer test
Oral exam:
interview on the topics covered in class
interview on in-depth topics not covered in class

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/38
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Maria Luisa Melzi
  • DS
    Debora Sala

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche