Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Infermieristica in Pediatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica in Pediatria
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D009-I0101D027M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, sui principi per il loro trattamento e sulle modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona con patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione sanitaria.

Contenuti sintetici

L’assistenza infermieristica in età pediatrica: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato e al bambino con dolore. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico (ittero neonatale). Assistenza infermieristica al neonato/bambino con: a. alterazione della temperatura corporea (febbre, convulsioni febbrili); b. alterazione dell’apparato respiratorio (dispnea); c. alterazioni del cavo orale e tratto gastrointestinale (gastroenteriti; gestione degli isolamenti infettivi); d. alterazione dell’apparato urogenitale (infezioni delle vie urinarie). Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito. Assistenza infermieristica al bambino con malattia metabolica. Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologica. Assistenza infermieristica al bambino sottoposto ad intervento chirurgico (aspetti generali). Procedure infermieristiche: puntura da tallone nel neonato; venipuntura, raccolta di campione di urine e feci nel neonato, nel bambino, medicazione del cordone ombelicale nel neonato.

Programma esteso

L’assistenza infermieristica in età pediatrica: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato e al bambino con dolore. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico (ittero neonatale). Assistenza infermieristica al neonato/bambino con: a. alterazione della temperatura corporea (febbre, convulsioni febbrili); b. alterazione dell’apparato respiratorio (dispnea); c. alterazioni del cavo orale e tratto gastrointestinale (gastroenteriti; gestione degli isolamenti infettivi); d. alterazione dell’apparato urogenitale (infezioni delle vie urinarie). Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito. Assistenza infermieristica al bambino con malattia metabolica. Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologica. Assistenza infermieristica al bambino sottoposto ad intervento chirurgico (aspetti generali). Procedure infermieristiche: puntura da tallone nel neonato; venipuntura, raccolta di campione di urine e feci nel neonato e nel bambino; medicazione del cordone ombelicale nel neonato

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza salvo diverse indicazioni Rettorali.

Materiale didattico

Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Badon P. (2021) Procedure infermieristiche in area pediatrica, Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. (2014) Infermieristica in area materno infantile, Milano: McGraw-Hill; Teeny J.T. (1997) Glycogen Storage Disease: a basic understanding and guide to nursing care. Journal of Pediatric Nursing, 12 (4): 238-249; Mark S. (2009) L’assistenza al bambino con malattia metabolica congenita. IdB – Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, 1: 12-17.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: test a riposte chiuse
Prova orale:
colloquio sugli argomenti svolti a lezione
colloquio su argomenti di approfondimento non trattati a lezione

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to give students knowledge of the most important internal medicine, obstetrical, gynaecological and paediatric diseases together with the guidelines for their identification and management, in order to meet patients nursing care needs with the aid of the nursing process and clinical documentation tools.

Contents

Nursing care in children: educational, preventive and rehabilitative aspects. Nursing care to the newborn and the child with pain. Nursing at physiological newborn (neonatal jaundice). Nursing care to the infant / child with: a. alteration in body temperature (fever, febrile convulsions); b. respiratory impairment (dyspnea); c. alterations of the mouth and gastrointestinal tract (gastroenteritis; management of infectious isolations); d. alteration of the urogenital system (urinary tract infection). Nursing care of children with diabetes mellitus. Nursing care of children with inborn errors. Nursing care of children with haematological disease. Nursing care for child
undergoing surgery (general aspects).Nursing procedures: from the newborn heel prick; venipuncture, collection of sample of urine and feces in newborns and children, umbilical cord medication.

Detailed program

Nursing care in children: educational, preventive and rehabilitative aspects. Nursing care to the newborn and the child with pain. Nursing at physiological newborn (neonatal jaundice). Nursing care to the infant / child with: a. alteration in body temperature (fever, febrile convulsions); b. respiratory impairment (dyspnea); c. alterations of the mouth and gastrointestinal tract (gastroenteritis; management of infectious isolations); d. alteration of the urogenital system (urinary tract infection). Nursing care of children with diabetes mellitus. Nursing care of children with inborn errors. Nursing care of children with haematological disease. Nursing care for childundergoing surgery (general aspects)Nursing procedures: from the newborn heel prick; venipuncture, collection of sample of urine and feces in newborns and children, , umbilical cord medication

Prerequisites

Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Face-to-face lectures unless otherwise indicated by the Rector

Textbook and teaching resource

Badon P., Cesaro S. (2015) Assistenza infermieristica in pediatria, Milano: Casa Editrice Ambrosiana; Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. (2014) Infermieristica in area materno infantile, Milano: McGraw-Hill; Teeny J.T. (1997) Glycogen Storage Disease: a basic understanding and guide to nursing care. Journal of Pediatric Nursing, 12 (4): 238-249; Mark S. (2009) L’assistenza al bambino con malattia metabolica congenita. IdB – Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, 1: 12-17

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

Written exam: closed-answer test
Oral exam:
interview on the topics covered in class
interview on in-depth topics not covered in class

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EC
    Elena Maria Alessandra Cerina
  • DC
    Daniela Colombo
  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile
  • Dott.ssa Valeria Di Lascio
    Valeria Di Lascio
  • Michela Lazzarin
    Michela Lazzarin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche