Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Antropologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Antropologia
Codice identificativo del corso
2223-1-I0101D007-I0101D022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di far acquisire allo studente gli elementi conoscitivi relativi agli aspetti sociali, antropologici e psicologico-clinici della professione infermieristica per saper adeguatamente collocare la propria professione in un contesto complesso di relazioni e reti operative, in una prospettiva storico-antropologica e la conoscenza dei meccanismi psicologici individuali e collettivi del funzionamento umano.

Psicologica clinica: conoscere i processi cognitivi di base (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio); saper definire i concetti di ansia, depressione, stress, burn out, qualità di vita; saper descrivere le dinamiche relazionali presenti nei differenti contesti assistenziali; saper definire il fenomeno del placebo in funzione della relazione di cura; conoscere i meccanismi attraverso cui agisce l’effetto placebo; fornire esemplificazioni dell’effetto placebo nella relazione di cura

Contenuti sintetici

Il corso tratta gli aspetti antropologici, sociali e psicologici relativi alla professione della cura in generale e alla professione infermieristica in particolare.

Programma esteso

ANTROPOLOGIA - Antropologia medica, processi sociali e rappresentazioni culturali e antropologiche della salute e della malattia e delle pratiche della cura ad esse associate; evoluzione del concetto di salute; Disease, Illness e Sickness; Medicina narrativa: principi generali; antropologia della salute nei paesi in via di sviluppo.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, stesura e rielaborazione dei concetti appresi attraverso il lavoro di gruppo.

Materiale didattico

Vittorio A. Sironi, "Antropologia medica del terzo millennio. Fondamenti e prospettive", Mimesi; Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Carocci ed.; Fainzang S., Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta. Franco Angeli ed.; Quaranta I. (a cura di) Antropologia medica. I testi fondamentali, Raffaello Cortina Ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 Anno - 2 Semester

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande a scelta multipla, domande aperte e valutazione di elaborati svolti nelle attività a piccolo gruppo o individuali come attività autonoma. La valutazione finale è data dalla media pesata dei singoli moduli.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the theoretical knowledge

concerning psychological, social and anthropological elements of

nursing profession in order to help them to adequately perceive their

professional role in a complex context of networks and relationship, in a storical-antropological perspective and understand psychological and social mechanisms of uman behaviour.

Clinical Pychology: know the basic cognitive processes (perception, attention, memory, learning, language); know how to define the concepts of anxiety, depression, stress, burn out, quality of life; to be able to describe the relational dynamics present in the different care settings; to know how to define the placebo phenomenon according to the care relationship; knowing how to describe the placebo effect in relational context and the mechanisms through which it acts

Contents

Topic of the Human Sciences course is to give students an overview of the anthropological, social and psychological aspects of health care professions.

Detailed program

ANTHROPOLOGY - Medical anthropology, human health and disease; social processes and cultural representations of health, illness and related nursing/care practices; Disease, Illness and Sickness; narrative medicine: general principles; popular medicine and health anthropology in the developing countries.

Prerequisites

Teaching form

Lectures, small group activities with final written report.

Textbook and teaching resource

Vittorio A. Sironi, "Antropologia medica del terzo millennio. Fondamenti e prospettive", Mimesi; Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Carocci ed.; Fainzang S., Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta. Franco Angeli ed.; Quaranta I. (a cura di) Antropologia medica. I testi fondamentali, Raffaello Cortina Ed.

Semester

1 year - 2 Semester

Assessment method

Written examination with multiple choice and open ended questions and group activity report assessment. Final grade deriving from the average of individual marks of each module (3 different parts) of the exam.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche