Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Igiene, Medicina del Lavoro e Statistica Medica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Igiene, Medicina del Lavoro e Statistica Medica
Codice identificativo del corso
2223-1-I0101D003
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Igiene Generale e Applicata Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D003-I0101D008M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D003-I0101D009M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Statistica Medica Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D003-I0101D010M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diagnostica per Immagini e Radioprotezione Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D003-I0101D011M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Bioingegneria Elettronica e Informatica Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D003-I0101D012M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Apprendere gli strumenti e i concetti di sanità pubblica.

Acquisizione degli elementi di base della Medicina del Lavoro con particolare riguardo agli aspetti inerenti la formazione e l’informazione dei lavoratori ai rischi specifici da lavoro del settore sanitario.

Apprendere gli strumenti e i concetti di statistica descrittiva

Fornire allo studente le principali conoscenze relative al rischio biologico, principi di fisica delle radiazioni, modalità di esposizione e principi di radioprotezione.

Fornire allo studente le principali conoscenze relative alla diagnostica per immagini e impiego delle principali metodiche di imaging radiologico e medico nucleare.

Contenuti sintetici

Introduzione alla sanità pubblica; l’evoluzione del concetto di salute; evoluzione demografica ed epidemiologica; principi e concetti di di sanità pubblica; la prevenzione primaria.

Principali conoscenze di statistica descrittiva.

Cenni di fisica delle radiazioni, rischio biologico, modalità di esposizione e principi di radioprotezione.

Principali conoscenze relative alla fisica delle radiazioni, modalità di imaging in radiodiagnostica convenzionale e TC, medicina nucleare convenzionale, SPET e PET, risonanza magnetica e ultrasonografia.

Programma esteso

Igiene Generale ad applicata: Introduzione alla sanità pubblica; l’evoluzione del concetto di salute; evoluzione demografica ed epidemiologica; principi e concetti di sanità pubblica; la prevenzione primaria, secondaria, terziaria. La sanità pubblica all’interno dei sistemi sanitari.

Medicina del lavoro: Elementi di storia della Medicina del Lavoro;Il D.Lgs. 81/08: generalita’;I Dispositivi di Protezione / Individuale; La patologia da movimentazione manuale di carichi (Titolo VI D.Lgs. 8108); La patologia da videoterminali/personal computer (Titolo VII D.Lgs. 8108); La patologia da rumore e vibrazioni (Titolo VIII D.Lgs. 8108; Il rischio chimico (Titolo IX D.Lgs. 81/08);Il rischio cancerogeno (Titolo IX D.Lgs. 81/08); Il rischio biologico (Titolo X D.Lgs. 81/08); Il Primo Soccorso ai posti di lavoro (DM 388/03); La gravidanza ed il lavoro (D.Lgs. 151/01); La normativa radio protezionistica (D.Lgs. 230/95)

Statistica medica : Variabili quantitative-qualitative. Serie e seriazioni statistiche. Rappresentazione grafica di una distribuzione. Indici di posizione di una distribuzione. Indici di dispersione di una distribuzione. Diagrammi di dispersione. Indici di associazione tra due caratteri quantitativi. Attendibilità di una misura, errori casuali e sistematici. Indici di accuratezza e di precisione. La definizione della densità Gaussiana. Approssimazione di un istogramma mediante la distribuzione Gaussiana. La definizione di densità Gaussiana standardizzata ed il suo impiego.

Diagnostica per immagini e radio protezione: Modalità di esposizione in Radiodiagnostica ed in Medicina Nucleare. Principi generali di radioprotezione. La radioprotezione degli operatori. Classificazione dei danni da irradiazione. La radioprotezione del paziente. Ruoli e responsabilità del personale sanitario. Esposizione di pazienti in età fertile. Esposizioni di pazienti pediatrici. Le esposizioni non “occupazionali” di persone informate e volontarie che assistono i pazienti.

Bioingegneria elettronica e informatica: Cenni di fisica delle radiazioni. Radiologia convenzionale con Raggi X. Tomografia Computerizzata (TC) con raggi X. Medicina Nucleare convenzionale. Tomografia ad emissione di Singolo fotone (SPECT). Tomografia ad emissione di positroni (PET). Risonanza Magnetica. Ecografia.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale didattico

Dispense e diapositive delle lezioni.

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Marc M. Triola, Mario F. Triola, Jason Roy. Fondamenti di statistica Per le discipline biomediche. Pearson, seconda
edizione 2022

Francesco Giovagnorio. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Soc. Ed. Esculapio.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno - Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto. Domande a risposta multipla e domande aperte (esercizi)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Written. Multiple choice questions and exercises

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche