Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Regolamentazione Professionale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Regolamentazione Professionale
Codice identificativo del corso
2223-1-I0101D901-I0101D903M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso conoscerà:

L’evoluzione storica dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in relazione allo sviluppo socio-culturale. L’evoluzione storica della professione ostetrica. Le tappe d’evoluzione di una professione.

I fondamenti epistemologici della conoscenza infermieristica. I passaggi fondamentali dell’evoluzione teorica dell’infermieristica. Il concetto di assistenza infermieristica basata sulle prove di efficacia. I principali approcci ai concetti di: persona, salute, ambiente, assistenza infermieristica. La struttura sintattica e concettuale dell’elaborazione teorica di riferimento e il metodo della disciplina infermieristica. I principali riferimenti normativi e organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale. Le leggi che regolano i rapporti tra il professionista e l’operatore socio sanitario. Gli ambiti di responsabilità e autonomia infermieristica. I principali riferimenti normativi della professione infermieristica.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell’assistenza infermieristica, al fine di porre le basi per la definizione della identità professionale. Lo studente conoscerà inoltre la struttura sintattica, concettuale del modello di riferimento, ed il processo di assistenza infermieristica quale metodo della disciplina infermieristica.

Programma esteso

  • Il significato di organizzazione: definizione e finalità; un modello di lettura delle organizzazioni: parti fondamentali e meccanismi di coordinamento (Cenni)

  • Cenni sull’assetto istituzionale dell’organizzazione sanitaria in Italia.

  • Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e Regionale (SSR)

  • Legge 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”

  • Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1999, n. 421 e successive modificazioni ; Dlgs n.517/1993 - Dlgs n.229/1999;

  • Evoluzione del Servizio Sanitario Regionale;

    • Legge Regionale 11 luglio 1997, n. 31 “Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale”
    • Legge Regionale 30 dicembre 1999, n. 33 "T.U. delle leggi regionali in materia di sanità"
    • Legge Regionale 11 agosto 2015 n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della L.R., 30 dicembre 2009, n. 33”
    • Legge Regionale 14 dicembre 2021,n. 22 "Modifiche al titolo Ie al titolo VII della LR 30.12.2009. n.33

§ La Responsabilità professionale

  • L’esercizio della professione, gli ambiti di responsabilità e autonomia infermieristica: penale, civile, amministrativa e deontologica.

§ L’operatore Socio Sanitario: rapporto con i professionisti sanitari

  • Conferenza Stato- Regioni del 22 Febbraio 2001 “Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà sociale e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell' Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei corsi di formazione”

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, filmati, discussione.

Materiale didattico

Per tutte le sezioni di Corso

  • Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica (7ª ed.) Milano: Mc Graw Hill

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale. Non sono previste prove in itinere.

Esame scritto: 30 quesiti a scelta multipla (ammissione esame orale con punteggio di 18/30). La pubblicazione degli esiti della prova scritta avviene di norma entro 3 giorni, in funzione del numero degli studenti iscritti.

Esame orale: L’esame orale verrà espletato entro 10 giorni dalla data dell’esame scritto, i giorni utili per l’esame varieranno in funzione del numero degli iscritti

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The student will know:

The historical development of care, nursing and midwifery, related to social and cultural factors and professionals roles. Be familiar with the stages of a professional evolution and epistemological foundations concerning nursing. The evolution of Nursing theory and the concept of Evidence Based Nursing. The main approach to the concepts of individual, health, environment and nursing. Know the conceptual structure adopted by the different contexts concerning Nursing. The main laws about the organization of the National Health Service and the relationship between nurse and healthcare assistants. The concept of accountability and the main laws about nursing profession in Italy.

Contents

The course aims to give students the historical, disciplinary and professional fundamentals in nursing, in order to promote and develop the professional role. Students will be also able to know the theoretical model and the nursing process.

Detailed program

The meaning of organization: definition and goals; Notes of the Health Organization System in Italy. The National Health System (SSN) and Regional Health System (SSR). Main Italian laws.

Nurses’ roles and Professional responsability: civil, criminal and administrative

Nursing assistant

Prerequisites

Teaching form

Lectures, video, discussion.

Textbook and teaching resource

All the Schools

  • Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica (7ª ed.) Milano: Mc Graw Hill

Semester

1st Year, 1st Semester

Assessment method

Written (30 multiple choice questions) and oral examination.

Written examination: 30 multiple choice questions (minimum mark 18/30 to be admitted to the oral examination). The publication of the examination results will be published within three days from the date of the test.

Oral examination: The oral examination will be scheduled within 10 days from the date of the written test.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giorgio Beretta
  • SP
    Silvia Poli
  • AR
    Anna Maria Raimondi
  • TT
    Tonino Trinca Colonel

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche