Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Introduction To Clinical Methodology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Introduction To Clinical Methodology
Course ID number
2223-1-I0101D901-I0101D905M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente al termine del corso conoscerà:

L’evoluzione storica dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in relazione allo sviluppo socio-culturale. L’evoluzione storica della professione ostetrica. Le tappe d’evoluzione di una professione.

I fondamenti epistemologici della conoscenza infermieristica. I passaggi fondamentali dell’evoluzione teorica dell’infermieristica. Il concetto di assistenza infermieristica basata sulle prove di efficacia. I principali approcci ai concetti di: persona, salute, ambiente, assistenza infermieristica. La struttura sintattica e concettuale dell’elaborazione teorica di riferimento e il metodo della disciplina infermieristica. I principali riferimenti normativi e organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale. Le leggi che regolano i rapporti tra il professionista e l’operatore socio sanitario. Gli ambiti di responsabilità e autonomia infermieristica. I principali riferimenti normativi della professione infermieristica.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell’assistenza infermieristica, al fine di porre le basi per la definizione della identità professionale. Lo studente conoscerà inoltre la struttura sintattica, concettuale del modello di riferimento, ed il processo di assistenza infermieristica quale metodo della disciplina infermieristica.

Programma esteso

  • L’elaborazione teorica di riferimento e il metodo disciplinare. La relazione modello-metodo-strumento. I diversi metodi per la soluzione dei problemi.
  • Il metodo della disciplina infermieristica: il Processo di assistenza infermieristica.

Sezione di i Bergamo:

  • L’elaborazione teorica di V. Henderson. La Pantassonomia NANDA-I , NOC e NIC: Introduzione alla Tassonomia NANDA – I; Principi Fondamentali delle Diagnosi Infermieristiche; Nursing Outcomes Classification ( NOC): cenni; Nursing Intervention Classification ( NIC): cenni
  • Il processo di assistenza infermieristica: fasi
  • La valutazione infermieristica iniziale e continua
  • I metodi e strumenti di valutazione: osservazione, esame fisico, intervista e colloquio

Sezioni di Lecco, Monza, Sondrio:

  • L’impiego dell’ICNP con modello assistenziale dei processi umani (MAPU), un nuovo quadro teorico di riferimento per l’assistenza infermieristica in Italia. Il processo di assistenza infermieristica: fasi
  • La valutazione infermieristica iniziale e continua
  • I metodi e strumenti di valutazione: osservazione, esame fisico, intervista colloquio

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, filmati, discussione.

Materiale didattico

Per tutte le sezioni di Corso

  • Ausili D., Sironi C., Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia In: Atti del convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24-25 ottobre 2013; Milano: CNAI, 2013. p. 50-78
  • Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica (7ª ed.) Milano: Mc Graw Hill
  • Craven R, Hirnle C, Henshaw CM (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VI edizione. Milano: CEA (capp. 2, 9, 11, 12, 13,14,15)
  • Manzoni E. Lusignani M., Mazzoleni B. (2019) Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. II edizione. Milano: CEA
  • Saiani L. (2020) Promozione della salute, malattia acuta e cronica In: Saiani L., Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi
  • Sironi C., Baccin S. (2006) Procedure infermieristiche nell’epoca delle prove di efficacia In: Sironi C., Baccin S. Procedure per l’assistenza infermieristica, Milano: Masson, 3-11;
  • Costantini W., Calistri D., (2013), Ostetrica. Le basi scientifico-culturali. Padova: Piccin; (Volume 1, Parte II, Percorso 8 “La Storia dell’Ostetricia”).
  • Guana M., et al, (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw Hill, (cap. 1).

Bibliografia aggiuntiva per la sezione di Bergamo

  • Adam Evelyn, Essere infermiera, (1989) Milano: Vita e pensiero, (ed. orig. 1979) disponibile presso le biblioteche
  • Bizier Nicole, Dal pensiero al gesto, (1983). Milano: Sorbona, (2° ed.orig. 1992) disponibile presso le biblioteche
  • Henderson Virginia, Principi fondamentali della assistenza infermieristica, (1969) a cura del Comitato per i Servizi infermieristici del Consiglio Internazionale delle infermiere, Consociazione Nazionale Infermiere/i e altri operatori Sanitario Sociali.
  • Herdman H., Kamitsuru S., Takào lopes C.,(a cura di) (2021) .NANDA – I Diagnosi Infermieristiche – Definizioni e classificazione – 2021– 2023. Milano: Casa Editrice Ambrosiana
  • Rigon L.A. La pianificazione dell'assistenza infermieristica con l'elaborazione teorica di Gordon e le tassonomie NANDA- I, NOC e NIC: stato attuale e prospettive. In Atti del Convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24 - 25 ottobre Milano CNAI, 2013. p. 97 -122

Bibliografia aggiuntiva per le sezioni di Lecco, Monza, Sondrio

  • Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
    Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da:
    https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale. Non sono previste prove in itinere.

Esame scritto: 30 quesiti a scelta multipla (ammissione esame orale con punteggio di 18/30). La pubblicazione degli esiti della prova scritta avviene di norma entro 3 giorni, in funzione del numero degli studenti iscritti.

Esame orale: L’esame orale verrà espletato entro 10 giorni dalla data dell’esame scritto, i giorni utili per l’esame varieranno in funzione del numero degli iscritti

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

The student will know:

The historical development of care, nursing and midwifery, related to social and cultural factors and professionals roles. Be familiar with the stages of a professional evolution and epistemological foundations concerning nursing. The evolution of Nursing theory and the concept of Evidence Based Nursing. The main approach to the concepts of individual, health, environment and nursing. Know the conceptual structure adopted by the different contexts concerning Nursing. The main laws about the organization of the National Health Service and the relationship between nurse and healthcare assistants. The concept of accountability and the main laws about nursing profession in Italy.

Contents

The course aims to give students the historical, disciplinary and professional fundamentals in nursing, in order to promote and develop the professional role. Students will be also able to know the theoretical model and the nursing process.

Detailed program

Nursing theories in nursing science. The concept of method; the relationship between model, method and instrument. Differents ways in problem-solving. Nursing method: the Nursing process.

School of Bergamo
Nursing need theory and V. Henderson
The NANDA.I, NOC, NIC taxonomy
The nursing process: phases
The nursing assessment: interview, observation and physical examination

School of Lecco, Monza and Sondrio
ICNP and MAPU model
The nursing process: phases
The nursing assessment: interview, observation and physical examination

Prerequisites

Teaching form

Lectures, video, discussion.

Textbook and teaching resource

All the Schools

  • Ausili D., Sironi C. Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia In: Atti del convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24-25 ottobre 2013; Milano: CNAI, 2013. p. 50-78
  • Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica (7ª ed.) Milano: Mc Graw Hill
  • Craven R.F., Hirnle C.J (2019) Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. IV edizione. Milano: CEA (capp. 2, 9, 11, 12, 13, 14, 15)
  • Manzoni E. Lusignani M., Mazzoleni B. (2019) Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. II edizione. Milano: CEA
  • Saiani L. (2020) Promozione della salute, malattia acuta e cronica In: Saiani L., Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson-Gnocchi,
  • Sironi C., Baccin S. (2006) Procedure infermieristiche nell’epoca delle prove di efficacia In: Sironi C., Baccin S. Procedure per l’assistenza infermieristica, Milano: Masson, 3-11
  • Costantini W., Calistri D., (2013), Ostetrica. Le basi scientifico-culturali. Padova: Piccin; (Volume 1, Parte II, Percorso 8 “La Storia dell’Ostetricia”).
  • Guana M., et al, (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw Hill, (cap. 1).

Additional Bibliography for students in Bergamo

  • Adam Evelyn, Essere infermiera, Vita e pensiero, Milano, 1989 (ed. orig. 1979) disponibile presso le biblioteche
  • Bizier Nicole, Dal pensiero al gesto, Sorbona, Milano, 1993, (2° ed.orig. 1992) disponibile presso le biblioteche
  • Henderson Virginia, Principi fondamentali della assistenza infermieristica, a cura del Comitato per i Servizi infermieristici del Consiglio Internazionale delle infermiere, Consociazione Nazionale Infermiere/i e altri operatori Sanitario Sociali, 1969,
  • Herdman H., Kamitsuru S., (a cura di) NANDA – I Diagnosi Infermieristiche – Definizioni e classificazione – 2018 – 2020. Milano: Casa Editrice Ambrosiana
  • Rigon L.A. La pianificazione dell'assistenza infermieristica con l'elaborazione teorica di Gordon e le tassonomie NANDA- I, NOC e NIC: stato attuale e prospettive. In Atti del Convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24 - 25 ottobre Milano CNAI, 2013. p. 97 -122

Additional Bibliography for students in Monza, Lecco and Sondrio:

  • Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
    Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da:

Semester

1st Year, 1st Semester

Assessment method

Written (30 multiple choice questions) and oral examination.

Written examination: 30 multiple choice questions (minimum mark 18/30 to be admitted to the oral examination). The publication of the examination results will be published within three days from the date of the test.

Oral examination: The oral examination will be scheduled within 10 days from the date of the written test.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili
  • DC
    Daniela Colombo
  • NC
    Nadia Teresa Colombo
  • CO
    Carmela Ongaro

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics