Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Ostetricia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ostetricia Generale
Codice identificativo del corso
2223-1-I0101D901-I0101D901M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell'Ostetricia.

Contenuti sintetici

Storia dell’Ostetricia. Definizione di Storia interna e Storia esterna. Definizione delle Epoche Storiche. La filologia e le fonti storiche primarie originali e secondarie/derivate. La storia della professione ostetrica: epoca antica, medioevale, moderna, contemporanea e presente (Levatrice - Ostetricia: Ostetrica Condotta, Maestra Ostetrica, Ostetrica). La storia della formazione ostetrica, la Scuola Salernitana e Trotula, le università. Storia dell’oggetto di studio: una nuova categoria di assistiti; il non-nato; la “Ruota di Santa Caterina”; ospedalità, pestilenze. La storia dei metodi/metodo: Semmelweis, la svolta scientifica e tecnologica, la “nascita straordinaria” e la nascita medicalizzata (taglio cesareo).

Programma esteso

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, filmati, discussione.

Materiale didattico

  • Costantini W., Calistri D., (2013), Ostetrica. Le basi scientifico-culturali. Padova: Piccin; (Volume 1, Parte II, Percorso 8 “La Storia dell’Ostetricia”).
  • Guana M., et al., (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw Hill, (cap. 1).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° anno , 1° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale. Non sono previste prove in itinere.
Esame scritto: 30 quesiti a scelta multipla (ammissione esame orale con punteggio di 18/30). La pubblicazione degli esiti della prova scritta avviene di norma entro 3 giorni, in funzione del numero degli studenti iscritti.
Esame orale: L’esame orale verrà espletato entro 10 giorni dalla data dell’esame scritto, i giorni utili per l’esame varieranno in funzione del numero degli iscritti

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to give students the historical, disciplinary and professional fundamentals in Midwifery

Contents

History of Midwifery, definition of the internal and external concept of History. Philology, primary and secondary historical sources.
The history of Midwifery in the antique, medieval, modern, contemporary and present age. The history of Midwife education: "School of Salerno" and “Trotula”, the Universities. History of the subject of study: a new type of patient, the no-born baby, “S. Catherine’s wheel”, Hospital admission, pestilence. History of methods/method: Semmelweis, scientific and technological breakthrough, “extraordinary birth and medicalized birth (cesarian section)

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Lectures, video, discussion.

Textbook and teaching resource

  • Costantini W., Calistri D., (2013), Ostetrica. Le basi scientifico-culturali. Padova: Piccin; (Volume 1, Parte II, Percorso 8 “La Storia dell’Ostetricia”).
  • Guana M., et al., (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw Hill, (cap. 1).

Semester

1° Year - 1° semester

Assessment method

Written (30 multiple choice questions) and oral examination.
Written examination: 30 multiple choice questions (minimum mark 18/30 to be admitted to the oral examination). The publication of the examination results will be published within three days from the date of the test.
Oral examination: The oral examination will be scheduled within 10 days from the date of the written test.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/47
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Silvia Federica Bellini
  • AN
    Antonella Nespoli
  • LO
    Luciarosa Olivadoti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche