Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Fisiologia Umana
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Fisiologia Umana
Codice identificativo del corso
2223-1-I0101D004
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Fisica Medica Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D004-I0101D013M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia Codice identificativo del corso 2223-1-I0101D004-I0101D014M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Incrementare le conoscenze di fisiologia dell’uomo e fisica medica attraverso la didattica erogata da ricercatori nel campo di competenza specifica. Viene posta particolare enfasi all’integrazione dei sistemi ed alla funzione dell’intero corpo umano, rendendo l’insegnamento metodologicamente necessario a comprendere il monitoraggio dei parametri e le procedure necessarie allo svolgimento della professione di infermiere o ostetrica. Il corso si prefigge inoltre lo scopo di fornire i principi fondamentali di Biofisica e Fisica medica necessari per comprendere i meccanismi biofisici alla base dei processi fisiologici più rilevanti.

Contenuti sintetici

Il corso di Fisiologia Umana si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari all’acquisizione delle conoscenze riguardanti le funzioni integrate dell’essere vivente. Viene enfatizzata la relazione tra salute e omeostasi corporea, dalle cellule sino ai sistemi organici. In particolare verrà trattato il limite degli adattamenti fisiologici alle condizioni ambientali o di patologia. Biofisica: statica e sua applicazione all’equilibrio degli arti del corpo umano, idrostatica e idrodinamica del sistema circolatorio, fisica delle radiazioni. Lo studente deve conoscere gli aspetti generali e le nozioni di base di Fisica Generale e Fisica delle radiazioni necessari allo svolgimento della sua professione.

Programma esteso

Riferirsi ai singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze elementari di Chimica, Biochimica e Matematica.

Modalità didattica

Lezioni in presenza e con modalità teledidattica per le sedi remote

Materiale didattico

Riferirsi ai singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto. Verranno somministrate due prove, una che riguarda la parte di fisica medica e una che riguarda la parte di fisiologia umana. Riferirsi ai singoli moduli per le descrizioni spoecifiche. Le due prove vanno superate nello stesso appello.

Orario di ricevimento

Su appuntamento concordato via e-mail con il docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Expand knowledge of human physiology and medical physics through learning from researchers in their fields. There is an emphasis on integrating systems and whole body function, which makes this teaching methodologically very relevant in order to be skillful in nursing and midwifery professions. Biophysics: statics and its applications to the equilibrium of the human body, hydrostatic and hydrodynamic of the circulatory system, physics of radiation. The general aims of the course are to provide students with basic knowledge of Physics and Physics of radiation, necessary to carry on their profession

Contents

Human Physiology course aims to give the student the concepts that govern integrated body functions in the living organisms. Emphasis is put on relationships between health and body homeostasis, from the cells to the organ systems. Thus, an attempt will be made to define the limit of physiological adaptation to environmental conditions or to a developing disease. The course also aims to provide the basic principles of biophysics and medical physics needed to understand the biophysical mechanisms underlying the more relevant physiological processes.

Detailed program

Refer to the individual modules

Prerequisites

Basic knowledge of Chemistry, Biochemistry, and Mathematics.

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Refer to the individual modules

Semester

1st Year, 2nd Semester

Assessment method

Written test. Two tests will be administered, one concerning the part of medical physics and one concerning the part of human physiology. Refer to the individual modules for specific descriptions. The two tests must be passed in the same appeal.

Office hours

Previous appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche