Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Il Soccorso Alpino: Gestione del Trauma in Ambiente Remoto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Soccorso Alpino: Gestione del Trauma in Ambiente Remoto
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D909
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso sarà in grado di conoscere le modalità di intervento per la persona che ha subito un incidente in ambiente alpino

Contenuti sintetici

Caratteristiche degli incidenti in ambiente alpino

Tipi di lesioni

Modalità di gestione della richiesta di intervento

Tipologie di intervento

Ausili e materiali utilizzati

Complicanze

Programma esteso

presentazione del corso

lezione frontale sui contenuti previsti

discussione

dimostrazione ed esercitazione in palestra

discussione e conclusione del corso

Prerequisiti

Studenti iscritti al II e III anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2-3 anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

At the end of the course, the student will be able to know the right methods to assist people involved in a mountain accident

Contents

Mountain accidents features

Types of Injuries

How to handle the assistance request

Types of intervention

Aids and materials used

Complications

Detailed program

course presentation

lecture on the content provided

debate

demonstration and exercises at gym

debate and course conclusion

Prerequisites

2ᵗʰ and 3ᵗʰ year Nurse Student

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

2 ᵗʰ and 3ᵗʰ ye

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • MM
    Mario Milani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche