Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. L’assistenza alla Persona Affetta da Malattia di Alzheimer
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L’assistenza alla Persona Affetta da Malattia di Alzheimer
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D103
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppare negli studenti del corso di laurea in infermieristica le conoscenze riguardanti l’assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer (DA) con lo scopo di saper riconoscere il giusto approccio assistenziale e favorire un mantenimento dell’equilibrio psicofisico della persona colpita da demenza di cui si prende cura nei diversi setting assistenziali: domicilio, ricovero presso una struttura di lunga degenza, centro diurno o un reparto per acuti.

Favorire la conoscenza dell’approccio alla persona con la metodologia Gentle Care e Personal Centred Dementia Care trasferendo le conoscenze relative alla cura di questi malati ai caregiver.
Promuovere l'educazione terapeutica alla persona e al caregiver al fine di migliorare la qualità di vita nelle persone affette da DA

Contenuti sintetici

L’approccio alla persona con demenza si pone come conoscenza della malattia, cura e assistenza a lungo termine che progressivamente impone la ricerca di soluzioni sempre più articolate di fronte all’emergere di bisogni sempre più complessi. Il carattere degenerativo e progressivo e il suo perdurare negli anni comportano disabilità psichica e fisica, si accompagnano ad instabilità clinica; provocano nel tempo un coinvolgimento in senso sempre più ontenso e difficoltoso anche del nucleo famigliare e in particolare del caregiver di riferimento. Obiettivo principale della cura diviene allora non più la guarigione bensì la promozione del benessere della persona e il contenimento dello stress di chi si occupa del malato riferendoci ad un concetto di benessere inteso come miglior livello funzionale per quella persona con quelle caratteristiche di DA

Programma esteso

  • Cenni di patologia, aspetti epidemiologici, diagnosi e trattamento della DA
  • Deficit cognitivi e disturbi non cognitivi Behavioral and Psychological Symptoms in Dementia (BPSD)
  • Gli approcci assistenziali nella gestione dei disturbi non cognitivi
  • I modelli assistenziali per prendersi cura del malato di Alzheimer: “Il modello Gentle Care” e il modello "Person Centred Dementia Care"
  • La cura del malato di Alzheimer nella realtà ospedaliera e sul territorio (Le comunità amiche della demenza)
  • L’approccio con i caregivers e le problematiche del prendersi cura
  • Discussione in plenaria degli argomenti trattati, aspetti deontologici

Prerequisiti

Iscrizione al 2° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione frontale, narrazione, video inerenti all'argomento di approfondimento

Materiale didattico

Linee guida dell’A.A.N. (American Academy of Neurology) www.aan.com

Moyra Jones, (2005) “Gentlecare-Un modello positivo di assistenza per l’Alzheimer” ed Carrocci Faber

Mitchell G, Agnelli J. (2015) Person-centred care for people with dementia: Kitwood reconsidered. Nurs Stand. 14;30(7):46-50.

SITOGRAFIA:
www.alzheimer.it
www.alz.org/it/cervello_italiano.asp
www.formalzheimer.it/images/2011siggdelorenziabstract.pdf

Martin Suter, “Come è piccolo il mondo!” ed. Feltrinelli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2-3 anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza certificata al corso di 8 ore

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

Develop in the students of the degree course in nursing the knowledge regarding the assistance to people suffering from Alzheimer's disease (AD) with the aim of knowing how to recognize the right approach to care and favoring a maintenance of the psychophysical balance of the person affected by dementia of which takes care in the different care settings: home, hospitalization in a long-term hospital, day center or an acute care ward.

Promote knowledge of the approach to the person with the Gentle Care and Personal Centered Dementia Care methodology by transferring knowledge relating to the care of these patients to caregivers.
Promote therapeutic education for the person and the caregiver in order to improve the quality of life in people with AD

Contents

The approach to the person with dementia stands as knowledge of the disease, care and long-term assistance that progressively requires the search for increasingly complex solutions in the face of the emergence of increasingly complex needs. The degenerative and progressive character and its persistence over the years lead to mental and physical disabilities, accompanied by clinical instability; over time they cause an involvement in an increasingly ontense and difficult sense also of the family nucleus and in particular of the caregiver of reference. The main objective of the treatment then becomes no longer the healing but the promotion of the well-being of the person and the containment of the stress of those who take care of the patient referring to a concept of well-being intended as the best functional level for that person with those characteristics of AD.

Detailed program

Outline of pathology, epidemiological aspects, diagnosis and treatment of AD

  • Cognitive Deficits and Non-Cognitive Disorders Behavioral and Psychological Symptoms in Dementia (BPSD)
  • The care approaches in the management of non-cognitive disorders
  • The care models to take care of Alzheimer's patients: "The Gentle Care model" and the "Person Centered Dementia Care" model
  • The treatment of Alzheimer's patients in hospitals and in the local area (The communities that are friendly to dementia)
  • The approach with caregivers and the problems of taking care
  • Discussion in plenary of the topics covered, ethical aspects

Prerequisites

Second year

Teaching form

Frontal lesson, narration, videos related to the in-depth topic

Textbook and teaching resource

Linee guida dell’A.A.N. (American Academy of Neurology) www.aan.com

Moyra Jones, (2005) “Gentlecare-Un modello positivo di assistenza per l’Alzheimer” ed Carrocci Faber

Mitchell G, Agnelli J. (2015) Person-centred care for people with dementia: Kitwood reconsidered. Nurs Stand. 14;30(7):46-50.

SITOGRAFIA:
www.alzheimer.it
www.alz.org/it/cervello_italiano.asp
www.formalzheimer.it/images/2011siggdelorenziabstract.pdf

Martin Suter, “Come è piccolo il mondo!” ed. Feltrinelli

Semester

second-third year

Assessment method

Attendance certified to the 8-hour course

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • Sandra Merati
    Sandra Merati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche