Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Le Medicazioni Avanzate nel Trattamento delle Ulcere Cutanee Croniche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Medicazioni Avanzate nel Trattamento delle Ulcere Cutanee Croniche
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D116
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Promuovere la conoscenza e i principi di guarigione delle lesioni. Divulgare la conoscenza sulle medicazioni avanzate e le relative indicazioni.

Uniformare e razionalizzare il comportamento degli infermieri nella valutazione della lesione e nel trattamento delle lesioni cutanee.

Definire il processo di cura e le misure di prevenzione da adottare finalizzate alla prevenzione delle complicanze infettive.

Contenuti sintetici

Le ulcere cutanee croniche rappresentano in Italia un problema in termini di sofferenza e in termini di costi per il sistema sanitario. Le lesioni croniche comprendono: le ulcere ischemiche, le ulcere venose, le ulcere diabetiche e le lesioni da decubito. Gli infermieri incontrano le persone malate affette da lesioni croniche nelle degenze, negli ambulatori ospedalieri e territoriali o a domicilio. Non sarà presa in considerazione la patologia che determina la lesione ma prevalentemente il trattamento topico della lesione attraverso l’utilizzo delle medicazioni avanzate.

Programma esteso

Fisiopatologia delle lesioni cutanee croniche

La valutazione delle lesioni croniche

La medicazione nella storia

Le medicazioni avanzate

Il trattamento delle lesioni cutanee croniche

Lavori di gruppo su casi clinici

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali e presentazione di casi clinici: gruppi di lavoro.

Materiale didattico

Linee guida integrali dell’AHRQ per la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da decubito (2003), Wound bed preparation (2004), Le ferite (1998), Le lesioni cutanee (2004).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2-3 anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Promoting knowledge and wound healing. Disclose knowledge on advanced wound dressings and on the related treatment. Comform the behaviour of nurses in the lesion treatment and in the skin enjuries' evaluation. Fix the process of treatment and prevention of infectious complications.

Contents

In Italy chronic skin ulcers are a problem in terms of suffering and costs to the healthcare system. The lesions include: chronic ischemic ulcers, venous ulcers, diabetic ulcers and pressure sores. Nurses meet people with chronic injuries in the wards, in clinics and regional hospitals or at home. The causes of lesions won't be taken into cosideration: the lesion's treatment will be the focus of this course.

Detailed program

Chronic skin lesions’ · pathophysiology

Chronic wounds’ assessment

The medication history

Dressings

The advanced treatment of chronic skin lesions

Work groups on clinical cases

Prerequisites

Teaching form

Lectures and clinical cases presentations: work groups.

Textbook and teaching resource

Linee guida integrali dell’AHRQ per la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da decubito (2003),

Wound bed preparation (2004), Le ferite (1998),

Le lesioni cutanee (2004).

Semester

2ⁿᵈ-3ʳᵈ year

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • RC
    Rino Corrarello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche