Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. L'Assistenza Infermieristica in Ambito Penitenziario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Assistenza Infermieristica in Ambito Penitenziario
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D122
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo principale è di permettere agli studenti in Infermieristica, di approcciarsi all’assistenza infermieristica in ambito penitenziario e nelle strutture di Medicina Protetta, acquisendo conoscenze teoriche per assistere un eventuale utente detenuto.
Questo corso ha tre obiettivi fondamentali:

  1. Iniziare a conoscere la realtà assistenziale in ambito penitenziario, essere indirizzati a comprendere i vari modelli organizzativi oggi presenti in questo ambito, con lo spirito del miglioramento continuo.

  2. Proporsi all’utente detenuto con valori che permettano di non perdere di vista le problematiche essenziali della vita in carcere dell’utente detenuto, ponendo particolare attenzione alla realtà dell’uomo sano e malato e al valore della sofferenza.

  3. Riconoscere l’importanza della collaborazione tra infermiere e agenti di polizia penitenziaria, in un continuo confronto, non sempre agevole, ma essenziale per raggiungere scopi comuni

Contenuti sintetici

  • Cenni riguardanti la normativa che regolamenta la professione infermieristica;
  • Cenni riguardanti l’ordinamento penitenziario
  • Il DCPM 01/04/2008;
  • L’assistenza infermieristica e l’utente detenuto;
  • Il concetto di somministrazione della terapia in carcere è lo stesso che l’infermiere conosce per l’esercizio in ambiti diversi dal carcere?
  • L’assistenza infermieristica in carcere e nelle Unità operative di Medicina Protetta;
  • La relazione tra infermiere e agenti di Polizia Penitenziaria;

Programma esteso

Apertura e introduzione ai lavori
La salute e la fragilità nell’ambito penitenziario: quali problemi, quale approccio di cura e quali prospettive nella realtà italiana
Spazio di domande e dibattito
L’assistenza infermieristica in ambito penitenziario: quali bisogni assistenziali, il ruolo e le responsabilità dell’infermiere, spunti di carattere organizzativo
Spazio di domande e dibattito
Chiusura dei lavori

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

  • Lezione frontale,
  • discussione guidata

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

The main purpose is to allow students in Nursing, to delve into the world of nursing in penitentiary and into the world of Operating Units of Protected Medicine by acquiring theoretical knowledge, with a view to a possible future approach with the inmate patient.
This training course has three fundamental objectives :

  1. Show the students the reality of care in penitentiary, especially the various organizational models in this field in order to be able to contribute to a change and an improvement ;

  2. Improve students’ ethical approach in order to appear to the inmate patient with solid values, paying particular attention to the issues of life in prison.

  3. Show students how important it is collaboration between nurses and prison officers: often it is not easy, but is essential to reach a common aim.

Contents

  • Hints regarding the legislation that regulates the nursing profession;
  • Hints regarding penitentiary;
  • Prime Ministerial Decree of 01/04/2008;
  • The nursing care and the inmate patient;
  • Is the administration of therapy in prison the same as in other areas?
  • Nursing care in prison and in Operating Units of Protected Medicine;
  • The relationship between nurses and penitentiary police officers;

Detailed program

Opening and introduction to the proceedings
Health and frailty in the penitentiary: what problems, what approach to treatment and what perspectives in the Italian reality
Space for questions and debate
Nursing care in the penitentiary: what care needs, the role and responsibilities of the nurse, organizational ideas
Space for questions and debate
Closing of the works

Prerequisites

Students must be enrolled in the third year of Master of Science in Nursing

Teaching form

  • Lectures
  • Guided discussion

Textbook and teaching resource

Didactic material provided by the teacher

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • DC
    Daniela Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche