Course Syllabus
Obiettivi
•	Definizioni di violenza
•	Quali tipi di violenza
•	Conseguenze su donna, figli, anziane
•	Costi sociali
•	Percorso di uscita dalla violenza
•	Cenni di aspetti legali
•	Modalità di accoglienza in contesto ospedaliero
•	Modalità di comunicazione
•	Importanza della RETE
Contenuti sintetici
Fornire agli studenti informazioni su:
•	dinamiche della violenza contro le donne, i minori, le anziane con smantellamento di stereotipi e pregiudizi comuni;
•	conseguenze personali e costi sociali;
•	metodologia di approccio alla violenza in generale e in ambito ospedaliero.
Programma esteso
•	Definizioni di violenza
•	Quali tipi di violenza
•	Conseguenze su donna, figli, anziane
•	Costi sociali
•	Percorso di uscita dalla violenza
•	Cenni di aspetti legali
•	Modalità di accoglienza in contesto ospedaliero
•	Modalità di comunicazione
•	Importanza della RETE
Discussione plenaria, brevi filmati
Chiusura del corso
Prerequisiti
Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica
Modalità didattica
- Lezione frontale,
 - discussione guidata
 
Materiale didattico
Materiale didattico fornito dai docenti, estratti da:
•	C.A.DO.M. (2005) Rompere il silenzio: l'esperienza del Centro aiuto donne maltrattate. Milano: Franco Angeli
•	Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica Convenzione di Istambul  11 maggio 2011  – ratificata con Legge 27 giugno 2013
•	Legge 15 ottobre 2013 n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province. (Legge contro il femminicidio)
•	World Health Organization (2013) Responding to intimate partner violence and sexual violence against women. WHO clinical and policy guidelines. Geneva: World Health Organization
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Sustainable Development Goals
Aims
•	Definitions of violence
•	What types of violence
•	Consequences on women, children, old women
•	Social costs
•	 Path of exit from violence
•	Overview of legal aspects
•	Reception mode in a hospital context
•	Communication mode
•	Importance of the NETWORK
Contents
Provide students with information on:
• dynamics of violence against women, minors, old women with the dismantling of common stereotypes and prejudices;
• personal consequences and social costs;
• methodology of approach to violence in general and in hospitals.
Detailed program
•	Definitions of violence
•	What types of violence
•	Consequences on women, children, old women
•	Social costs
•	Path of exit from violence
•	Overview of legal aspects
•	Reception mode in a hospital context
•	Communication mode
•	Importance of the NETWORK
Plenary discussion, short movies
Closing of the Course
Prerequisites
Students must be enrolled in the third year of Master in Nursing Science
Teaching form
- Lectures
 - Guided discussion
 
Textbook and teaching resource
teachers materials
•	C.A.DO.M. (2005) Rompere il silenzio: l'esperienza del Centro aiuto donne maltrattate. Milano: Franco Angeli
•	Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica Convenzione di Istambul  11 maggio 2011  – ratificata con Legge 27 giugno 2013
•	Legge 15 ottobre 2013 n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province. (Legge contro il femminicidio)
World Health Organization (2013) Responding to intimate partner violence and sexual violence against women. WHO clinical and policy guidelines. Geneva: World Health
Semester
second semester
Assessment method
frequency