Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Violence Towards Women: Challenges for Nursing Care
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Violence Towards Women: Challenges for Nursing Care
Course ID number
2223-2-I0101D136
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

• Definizioni di violenza
• Quali tipi di violenza
• Conseguenze su donna, figli, anziane
• Costi sociali
• Percorso di uscita dalla violenza
• Cenni di aspetti legali
• Modalità di accoglienza in contesto ospedaliero
• Modalità di comunicazione
• Importanza della RETE

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti informazioni su:
• dinamiche della violenza contro le donne, i minori, le anziane con smantellamento di stereotipi e pregiudizi comuni;
• conseguenze personali e costi sociali;
• metodologia di approccio alla violenza in generale e in ambito ospedaliero.

Programma esteso

• Definizioni di violenza
• Quali tipi di violenza
• Conseguenze su donna, figli, anziane

• Costi sociali
• Percorso di uscita dalla violenza

• Cenni di aspetti legali
• Modalità di accoglienza in contesto ospedaliero
• Modalità di comunicazione
• Importanza della RETE

Discussione plenaria, brevi filmati
Chiusura del corso

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

  • Lezione frontale,
  • discussione guidata

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti, estratti da:
• C.A.DO.M. (2005) Rompere il silenzio: l'esperienza del Centro aiuto donne maltrattate. Milano: Franco Angeli
• Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica Convenzione di Istambul 11 maggio 2011 – ratificata con Legge 27 giugno 2013
• Legge 15 ottobre 2013 n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province. (Legge contro il femminicidio)
• World Health Organization (2013) Responding to intimate partner violence and sexual violence against women. WHO clinical and policy guidelines. Geneva: World Health Organization

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

• Definitions of violence
• What types of violence
• Consequences on women, children, old women
• Social costs
• Path of exit from violence
• Overview of legal aspects
• Reception mode in a hospital context
• Communication mode
• Importance of the NETWORK

Contents

Provide students with information on:
• dynamics of violence against women, minors, old women with the dismantling of common stereotypes and prejudices;
• personal consequences and social costs;
• methodology of approach to violence in general and in hospitals.

Detailed program

• Definitions of violence
• What types of violence
• Consequences on women, children, old women

• Social costs
• Path of exit from violence

• Overview of legal aspects
• Reception mode in a hospital context
• Communication mode
• Importance of the NETWORK

Plenary discussion, short movies
Closing of the Course

Prerequisites

Students must be enrolled in the third year of Master in Nursing Science

Teaching form

  • Lectures
  • Guided discussion

Textbook and teaching resource

teachers materials
• C.A.DO.M. (2005) Rompere il silenzio: l'esperienza del Centro aiuto donne maltrattate. Milano: Franco Angeli
• Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica Convenzione di Istambul 11 maggio 2011 – ratificata con Legge 27 giugno 2013
• Legge 15 ottobre 2013 n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province. (Legge contro il femminicidio)
World Health Organization (2013) Responding to intimate partner violence and sexual violence against women. WHO clinical and policy guidelines. Geneva: World Health

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DC
    Daniela Colombo
  • ID
    Ilaria D'Ilio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics