Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Il Processo di Donazione d'Organo: l'Assistenza Infermieristica alla Persona Potenziale Donatore d'Organo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Processo di Donazione d'Organo: l'Assistenza Infermieristica alla Persona Potenziale Donatore d'Organo
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D109
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso:

descriverà i servizi attualmente offerti dal sistema socio-sanitario e la normativa vigente sui trapianti

identificherà le fasi del processo di donazione d’organo dall’insulto cerebrale primario alla possibilità di donazione (criteri di esclusione)
comprenderà gli ambiti di intervento del professionista sanitario
definirà gli aspetti etici e deontologici connessi all’intero processo

Contenuti sintetici

Inquadramento del processo di donazione d’organi e i criteri medici generali del donatore
L’accertamento di morte con criteri neurologici e il mantenimento del potenziale donatore
Malattia renale cronica e trapianto
La relazione d’aiuto ai famigliari
Il vissuto del professionista sanitario nel processo di donazione

Programma esteso

• Donazione di organi e tessuti: per saperne di più…
• Malattia renale cronica e trapianto
• Esperienza personale di una persona in attesa di trapianto
• L'accertamento di morte con criteri neurologici ed il mantenimento del potenziale donatore: Assistenza infermieristica, competenze e deontologia
• La relazione d'aiuto ai familiari: gli aspetti etico-deontologici connessi all'intero processo
• Esperienza personale di una persona post trapianto
• Il vissuto del professionista sanitario nel processo di donazione
• Scenario “Processo di Donazione”

Prerequisiti

Iscrizione al 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione Frontale

Discussione guidata

Analisi di casi

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

to describe the services currently offered by health and social welfare system and the legislation on organ transplants

to identify the phases of the donation process from the brain injury to the possibility of donation (exclusion criteria for organ donation)

to include the areas of intervention of the health professionals

to define ethical aspects related to the whole process

Contents

Framework of the organ donation process and the donor's general medical criteria
The assessment of death with neurological criteria and the maintenance of the potential donor
Chronic kidney disease and transplant
The relationship of help to family members
The experience of the healthcare professional in the donation process

Detailed program

  • Organ and tissue donation: find out more ...
  • Chronic kidney disease and transplant
  • Personal experience of a person waiting for a transplant
  • The assessment of death with neurological criteria and the maintenance of the potential donor: Nursing assistance, skills and ethics
  • The relationship of help to family members: the ethical and deontological aspects connected to the whole process
  • Personal experience of a post transplant person
  • The experience of the healthcare professional in the donation process
  • "Donation Process" scenario

Prerequisites

2ⁿᵈ 3ʳᵈ year Nursing Students

Teaching form

Lectures

Guided discussion

Case studies

Textbook and teaching resource

Semester

Second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • CF
    Cristiana Franzini
  • Tutor

  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche