Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Metodologia della Ricerca
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Metodologia della Ricerca
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D012-I0101D041M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Chirurgia Specialistica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo generale: lo studente sarà in grado di comprendere il significato e la finalità della ricerca infermieristica, descrivere e giustificare il ruolo dell’infermiere quale contribuente e utilizzatore di ricerca infermieristica all’interno della comunità scientifica cui appartiene.

Obiettivi intermedi:

A. Identificare gli aspetti generali della ricerca scientifica sanitaria ed infermieristica;

B. Conoscere l’Evidence Based Practice (EBP) e le relazioni intercorrenti con la pratica clinica;

C. Conoscere le basi metodologiche di una ricerca;

D. Acquisire i fondamenti della ricerca bibliografica e dell’utilizzo della letteratura;

E. Conoscere le caratteristiche e gli elementi di rilevanza della letteratura scientifica.

Contenuti sintetici

Comprendere il significato e la finalità della ricerca infermieristica, descrivere e giustificare il ruolo dell’infermiere quale contribuente e utilizzatore di ricerca infermieristica all’interno della comunità scientifica cui appartiene

Programma esteso

– Definizione di ricerca: ricerca di base e ricerca applicata. La ricerca infermieristica: scopo e campo di applicazione.

– Il livello di formazione infermieristica e le competenze nella funzione di ricerca.

– La ricerca quantitativa, qualitativa e mista.

– Il processo di ricerca e il processo dell’Evidence Based Practice. Gli strumenti di raccolta dati della ricerca.

– I disegni di ricerca quantitativa e il grading delle evidenze. I diversi prodotti editoriali.

Analisi delle pubblicazioni scientifiche. Lettura critica di un articolo di ricerca (skills di base).

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Lezione frontale, esercitazione sulla lettura critica di un articolo di ricerca.

Materiale didattico

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana, Milano: CEA; Casati M. (1999) Ricerca infermieristica e documentazione assistenziale. In: Casati M. La documentazione infermieristica, II ed., Milano: McGraw-Hill, pp.173-226.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta:

8 domande chiuse a scelta multipla di Metodologia della ricerca infermieristica
2 domande aperte di Metodologia della ricerca infermieristica

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

General goal: students will be able to understand the meaning and purpose of research in nursing and to describe the role of nurses in healthcare and nursing research.

Intermediate goals:

A. To identify the general aspects of scientific research and nursing research;

B. To know the “Evidence Based Practice (EBP)” process and its relationships with clinical practice;

C. To understand the methodological bases of research;

D. To be able to serch the literature for a clinical question of interest

E. To know main characteristics of scientific literature

Contents

To understand the meaning and purpose of research in nursing, describe the role of nurses in healthcare and nursing research.

Detailed program

Definition and relevance of research in healthcare. Fields of research in nursing. Nursing education and research skills. Quantitative, qualitative and mixed-methods research in nursing. The research process and Evidence Based Practice process. Main tools for data collection. Quantitative research designs and grading of the evidences. The different editorial products. Analysis of scientific publications. Critical reading of an scientific article (basic skills).

Prerequisites

Defined by the course regulation.

Teaching form

Lectures, practical training for the critical analysis of a research article.

Textbook and teaching resource

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana, Milano: CEA; Casati M. (1999) Ricerca infermieristica e documentazione assistenziale. In: Casati M. La documentazione infermieristica, II ed., Milano: McGraw-Hill, pp.173-226.

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination:

8 multiple-choice questions about nursing research methods.
2 open ended questions about nursing research methods.

Office hours

Agreed by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili
  • SD
    Stefania Di Mauro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche