Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Chirurgia Generale 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Generale 2
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D012-I0101D039M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Chirurgia Specialistica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Saper descrivere il quadro clinico (segni e sintomi) saper descrivere i meccanismi fisiopatologici che le determinano, saperne indicare l’iter diagnostico e l’approccio terapeutico.

Contenuti sintetici

Il corso tratta l’approccio chirurgico e infermieristico alla persona sottoposta ad interventi chirurgici, in alcune specialità chirurgiche: Chirurgia Toracica, Ginecologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia addominale (interventi chirurgici al tratto intestinale con confezionamento stomale), Urologia, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Bariatrica, Chirurgia vulnologica, Chirurgia Maxillo facciale.

Programma esteso

– Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e embolia polmonare (cenni), valvulopatie aortiche e mitraliche, patologia dell’aorta toracica

– Chirurgia vascolare: stenosi carotidee, aneurisma dell'aorta addominale, varici e tromboflebiti, arteriopatie.

– Chirurgia toracica: pneumotorace, versamenti pleurici, tumori del polmone.

– Neurochirurgia: tumori cerebrali, emorragia cerebrale, idrocefalo, traumi cranici.

– Oculistica: glaucoma, cataratta, distacco di retina, neoplasie.

– Otorinolaringoiatria: otiti, epistassi, tumori della laringe.

– Urologia: neoplasie della vescica, neoplasie della prostata, chirurgia urologica (fimosi, varicocele, neoplasia del testicolo, ecc).

– Chirurgia Maxillo Facciale: neoplasie, traumi.

– Chirurgia bariatrica (diverse tipologie di approccio)

– Chirurgia ginecologia

– Chirurgia vulnologica

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Lezione frontale. Teledidattica.

Materiale didattico

Lise M. (2017), Chirurgia per le professioni sanitarie, V edizione Piccin, Padova
Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta:

20 domande chiuse a risposta multipla di Chirurgia Generale 2
2 domande aperte di Chirurgia Generale 2

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Know how to describe the clinical picture (signs and symptoms) know how to describe the pathophysiological mechanisms that determine them, know how to indicate the diagnostic process and the therapeutic approach.

Contents

The course aims to give elements to provide nursing to patients undergoing to surgical interventions in different fields: Thoracic, Gynecological, Heart, Vascular, Abdominal Surgery, Urology, Neurosurgery, Otorhinolaryngology, Bariatric Surgery, Vulnology, Maxillo-facial surgery

Detailed program

- Cardiosurgery: ischemic heart disease and pulmonary embolism (hints), aortic and mitral valvulopathies, thoracic aorta pathology

- Vascular surgery: carotid stenosis, abdominal aortic aneurysm, varices and thrombophlebitis, arteriopathy.

- Thoracic surgery: pneumothorax, pleural effusions, lung tumors.

- Neurosurgery: brain tumors, brain haemorrhage, hydrocephalus, head trauma.

- Eye surgery: glaucoma, cataract, retinal detachment, neoplasms.

- Otolaryngology: otitis, nosebleeds, laryngeal tumors.

- Urology: bladder neoplasms, prostate neoplasms, urological surgery (phimosis, varicocele, testicular neoplasia, etc.).

- Maxillofacial surgery: neoplasms, traumas.

- Bariatric surgery (different types of approach)

- Gynaecological surgery

- Vulnological surgery

Prerequisites

Defined by the academic regulations.

Teaching form

Lectures using presentations in electronic format. Teledidactics.

Textbook and teaching resource

Lise M. (2017), Chirurgia per le professioni sanitarie, V edizione Piccin, Padova

Teaching material provided by the lecturer

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination:

20 closed quiz with multiple choice answer (GENERAL SURGERY 2)
2 open ended questions GENERAL SURGERY 2

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Angelo Guttadauro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche