Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Le Cure Palliative: Assistenza Infermieristica alle Persone nell'Ultima Fase della Loro Vita
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Cure Palliative: Assistenza Infermieristica alle Persone nell'Ultima Fase della Loro Vita
Codice identificativo del corso
2223-3-I0101D133
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppare le conoscenze riguardanti l’assistenza infermieristica alle persone nell’ultima fase della loro vita con lo scopo di far conoscere il giusto approccio assistenziale focalizzato sulla persona e non sulla malattia. Ciò al fine di privilegiare la qualità della vita che resta da vivere e per accompagnare l’assistito in modo competente e appropriato nella particolare fase della vita che sta affrontando.

Contenuti sintetici

Le Cure Palliative si propongono come un processo terapeutico finalizzato non solo al controllo dei sintomi, ma soprattutto alla difesa e al recupero della migliore qualità di vita possibile, attuando interventi terapeutici mirati a coinvolgere anche la sfera psicologica, sociale e spirituale (tratto da Società Italiana di Cure Palliative SICP il core curriculum dell’infermiere in cure palliative, 2013).
Le funzioni da cui derivano le componenti dell’infermieristica in cure palliative si esprimono attraverso l’acquisizione di un’alta padronanza di cinque fondamentali ordini di competenze: le competenze etiche, le competenze cliniche; quelle comunicativo-relazionali con le competenze psicosociali e infine le competenze di lavoro in équipe. (Infermieristica in cure palliative di Cesarina Prandi – 2015)
Questo corso elettivo intende fornire una serie di contenuti relativi alla cura dei malati inguaribili (oncologici e non) e al lavoro sanitario nell'ambito delle cure palliative. Oltre al racconto di esperienze e vissuti degli operatori sanitari che si occupano di queste cure, verranno presentati strumenti, tecniche e metodi derivanti dal lavoro clinico e dalla ricerca in questo campo. Saranno affrontati contenuti medico-sanitari, quali l'accoglienza del malato e dei familiari, il supporto al lutto, la comunicazione malato-operatori sanitari, la relazione di cura, l'etica, l'integrazione tra ospedale e territorio, la collaborazione tra operatori professionali e volontari, il lavoro in equipe interdisciplinare e la supervisione del gruppo di lavoro.

Programma esteso

1° giornata

Apertura del corso cenni sulla nascita delle cure palliative

• Assistenza infermieristica a persone al termine della vita

• Approfondimenti bibliografici in cure palliative

2° giornata

• Assistenza infermieristica in setting domiciliare e in hospice

Sviluppo delle competenze etiche, cliniche, comunicativo-relazionali, psicosociali e infine le competenze di lavoro in équipe

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

LEZIONE FRONTALE E NARRAZIONE

Materiale didattico

• Il core curriculum dell’infermiere in cure palliative (SICP, 2013)
• Le cure palliative in Italia: inquadramento storico (Giuseppe Casale, Alice Calvieri - Centro Antea, Roma [MEDIC 2014; 22(1): 21-26] )
• Sito SALUTE.GOV: Cure palliative e terapia del dolore http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=curePalliativeTerapiaDolore
• Società Italiana di Cure Palliative: http://www.sicp.it/web/eventi/SICP/index.cfm
• Infermieristica in cure palliative di Cesarina Prandi – 2015 - eBook di EdizioniEdra.it
• Legge 38/2010: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?area=curePalliativeTerapiaDolore&menu=legge

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Improve nursing knowledge about people in the end of their life.The purpose is to make nurses aware about the correct approach focused on the person and not on the sickness. This is oriented to improve the quality of the remaining life and assist the person living this peculiar period of existence.

Contents

Palliative care is a therapeutic process aimed not only at the control of symptoms, but mainly at maintaining and recovering the best possible quality of life. This can be happen by performing therapeutic actions focused on involving psychological, social and spiritual area (re: Società Italiana di Cure Palliative SICP il core curriculum dell’infermiere in cure palliative, 2013)
Nursing activity in palliative cares requires to reach a high degree of ownership in five main areas of competence: ethical, clinical, personal communication and relationship, psychosocial and team working (Infermieristica in cure palliative di Cesarina Prandi – 2015)
This classes provide several contents referred to the care of terminally ill people and to nursing in palliative care.
Beside testimonies of experience and real cases by professionals working in this field, presentations of tools, technicalities and methods clinically tested or developed by the research will be held.
Additional contents will be: welcoming the patient and his relatives, mourning support, communication between nurses and patient, care relationship, ethics, integration between hospital and home care, cooperation between professionals and volunteers, working in multidisciplinary teams, team work management.

Detailed program

FIRST DAY

• Presentation of the Course

• Nursing care to people at end of life

• Bibliography of palliative cares

SECOND DAY

• Nursing care in home and hospice setting

Development of ethical skills, clinical, communication and interpersonal, psychosocial and finally work skills in a team

Prerequisites

Students must be enrolled in the third year of Master in Nursing Science

Teaching form

FRONTAL LESSON AND NARRATION

Textbook and teaching resource

• Il core curriculum dell’infermiere in cure palliative (SICP, 2013)
• Le cure palliative in Italia: inquadramento storico (Giuseppe Casale, Alice Calvieri - Centro Antea, Roma [MEDIC 2014; 22(1): 21-26] )
• Sito SALUTE.GOV: Cure palliative e terapia del dolore http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=curePalliativeTerapiaDolore
• Società Italiana di Cure Palliative: http://www.sicp.it/web/eventi/SICP/index.cfm
• Infermieristica in cure palliative di Cesarina Prandi – 2015 - eBook di EdizioniEdra.it
Legge 38/2010: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?area=curePalliativeTerapiaDolore&menu=legge

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • ST
    Sonia Tagliapietra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche