Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. L'Assistenza Infermieristica nell'Ambito della Salute Mentale la Realtà della Comunità ad Alta Assistenza (cpa)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Assistenza Infermieristica nell'Ambito della Salute Mentale la Realtà della Comunità ad Alta Assistenza (cpa)
Codice identificativo del corso
2223-3-I0101D907
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Conoscere la rete territoriale per la cura della salute mentale
• Conoscere il tipo di utenza che vi afferisce e i principali BAI
• Comprendere il ruolo dell'infermiere all'interno della rete di salute mentale territoriale
• Conoscere la principale normativa in auge che regola la rete di salute mentale
• Comprendere attraverso la trattazione di casi clinici eventuali strategie per affrontare alcune problematiche “comuni”

Contenuti sintetici

• La rete dei servizi per la salute mentale e tipologie di assistenza
• Normativa vigente attuale in ambito di salute mentale
• Cenni storici di come si è evoluta l'insorgenza e il trattamento della patologia psichiatrica
• Tipologia di utenza, cenni di psicopatologia e BAI prevalenti
• Figure professionali che lavorano in ambito di salute mentale
• Sviluppo di casi clinici con discussione aperta e role playing

Programma esteso

La rete dei servizi per la salute mentale e tipologie di assistenza

Normativa vigente attuale in ambito di salute mentale

• Cenni storici di come si è evoluta l'insorgenza e il trattamento della patologia psichiatrica
• Tipologia di utenza, cenni di psicopatologia
• Figure professionali che lavorano in ambito di salute mentale

Ruolo dell'infermiere e BAI prevalenti

Sviluppo di casi clinici con discussione aperta e role playing

Discussione e chiusura del corso

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Lezione frontale e role playing con trattazione di un caso clinico

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

• Know the territorial network for mental health care
• Know the type of users that you are referring to and the main nursing assistance needs
• Understand the role of the nurse within the territorial mental health network
• Know the main legislation in vogue that regulates the mental health network
• Understanding possible strategies for dealing with some "common" problems through the treatment of clinical cases

Contents

The network of mental health services and types of assistance
• Current legislation in the field of mental health
• History of how the onset and treatment of psychiatric pathology has evolved
• Type of users, overview of psychopathology and prevalent nursing assistance needs
• Professional figures working in the field of mental health
• Development of clinical cases with open discussion and role playing

Detailed program

The network of mental health services and types of assistance

Current legislation in the field of mental health

• History of how the onset and treatment of psychiatric pathology has evolved
• Type of user, overview of psychopathology
• Professional figures working in the field of mental health

Role of the nurse and the prevailing nursing assistance needs

Development of clinical cases with open discussion and roleplaying

Discussion and closing remarks

Prerequisites

Students must be enrolled in the third year of Bachelor Degree in Nursing Science

Teaching form

Frontal lesson and role playing with treatment of a clinical case

Textbook and teaching resource

Teachers materials

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Cristina Brioschi
  • DC
    Daniela Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche