Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Oltre la Malattia Ematologica: il Paziente e le Sue Fragilità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Oltre la Malattia Ematologica: il Paziente e le Sue Fragilità
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D918
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente infermiere delle conoscenze specifiche sulla particolarità dell’assistenza al paziente affetto da malattie onco ematologiche, partendo da un approfondimento della clinica, passando alle procedure terapeutiche quali chemioterapia e trapianto di cellule staminali, fino ad approfondire gli aspetti relazionali

Contenuti sintetici

  1. L’approccio clinico assistenziale al paziente ematologico partendo da un’analisi del contesto organizzativo.
  2. La particolare fragilità delle persone assistite.
  3. Le principali patologie

Programma esteso

  • Introduzione del contesto organizzativo del reparto Ematologia;
  • Descrizione delle particolari caratteristiche ed esigenze della persona assistita;
  • Le patologie interessate;
  • L’importanza delle procedure diagnostiche e terapeutiche ai fini della diagnosi (Aspirato midollare; biopsia Ossea; Rachicentesi medicata; aferesi terapeutica)
  • Il trapianto di midollo (allogenico e Autologo);
  • La comunicazione e la relazione con l’esterno e i familiari del paziente;
  • Il supporto psicologico a pazienti, familiari e care giver.
  • L’evento fine vita come esito o complicanza della malattia;
  • La presa in carico del paziente dopo la dimissione

Prerequisiti

Iscrizione al 2^ anno di corso di Laurea In Infermieristica

Modalità didattica

Lezione frontale, videoproiezione, discussione e lavori di gruppo

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Provide the nursing student with specific knowledge on the particularity assistance to the patient suffering from onco-haematological diseases, starting from an in-depth study of the clinic, moving on to therapeutic procedures such as chemotherapy and stem cell transplantation, deepening the relational aspects

Contents

  1. The care approach to the haematological patient starting from an analysis of the organizational context.
  2. The particular fragility of the assisted persons.
  3. The main pathologies

Detailed program

  • Introduction of the organizational context of Hematology department;
  • Description of the particular characteristics and needs of the assisted person;
  • The illnesses involved;
  • Nursing assistance to the main diagnostic and therapeutic
    procedures (bone marrow aspirate; bone biopsy; medicated rachicentesis; therapeutic apheresis)
  • Bone marrow transplant (allogeneic and autologous);
  • communication and relationship with the patient's relatives
  • Psychological support for family patients and caregivers.
  • The end of life event as a result or complication of the disease;
  • Taking charge of the patient after discharge

Prerequisites

Students must be enrolled in the second year of Bachelor Degree in Nursing Science

Teaching form

Lesson, video projection, discussion and group work

Textbook and teaching resource

Papers and books’ chapters will be provided

Semester

second semester

Assessment method

frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Daniela Colombo
  • MM
    Marco Marzano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche