Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Economia e Organizzazione Aziendale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia e Organizzazione Aziendale
Codice identificativo del corso
2223-3-I0303D017-I0303D075M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica e Management Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente le conoscenze delle problematiche organizzative e gestionali delle aziende sanitarie e in particolare di un reparto ospedaliero

Contenuti sintetici

Il modulo si prefigge di fornire allo studente le conoscenze che consentano di comprendere le problematiche organizzative gestionali caratteristiche delle aziende sanitarie, i principali modelli organizzativi utilizzabili, i sistemi di programmazione e controllo, i ruoli delle funzioni manageriali, con particolare riferimento alla realtà di un reparto ospedaliero

Programma esteso

Il modulo si prefigge di fornire allo studente le conoscenze che consentano di comprendere le problematiche organizzative e gestionali che caratterizzano le aziende sanitarie, acquisendo una visione di insieme sul funzionamento delle aziende e sui fenomeni aziendali in ambito sanitario. Lo studente conoscerà i principali modelli organizzativi utilizzabili, i sistemi di programmazione e controllo, i ruoli delle funzioni manageriali. Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente una serie di informazioni interdisciplinari che, partendo dalle nozioni di base delle discipline che lo compongono, forniscono gli elementi necessari per le strutture sanitarie

I fondamenti del sistema sanitario regionale; l’organizzazione sanitaria nazionale e regionale: organi e organismi, le modalità di organizzazione di un laboratorio e di un reparto ospedaliero; le modalità di gestione del personale e del materiale

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere. Domande a risposta multipla.

Esame Orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with knowledge on management issues regarding healthcare organizations, pointing on Hospital Divisions

Contents

The aim of the course is to provide students with knowledge on management issues regarding healthcare organizations and with information on organizational models, planning and control, pointing on Hospital Divisions

Detailed program

The aim of the course is to provide students with knowledge on management issues regarding healthcare organizations. Information on organizational models, planning and control toools will be given under a multidiciplinary approach. Applications to diagnostic organizations will be provided

National health system, regional health system, local health districts.

Hospital Divisions organization.

Prerequisites

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

The teacher will provide other educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Written test in itinere. Multiple choice

Oral Examination

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Riccardo Carmassi
  • PL
    Pietro Lacchinelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche